NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] aveva mietuto alte lodi; e la Giovanna Darcos prevista a Venezia nell’estate 1797, da identificarsi forse con la ripresa dell’opera di Sografi e Gaetano Andreozzi (cfr. Rizzuti, 2004, pp. 69-73).
Altre composizioni: La conversione di s. Agostino ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] per schermirsi dalle lodi dell'amico e . Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] nella giusta parte come Sganarello del Don Giovanni di Molière (Piccolo Teatro di Roma, Teatro di Roma, 13 apr. 1950), fu criticato da V. Pandolfi per la parte del Sindaco nelle Colonne per il terzo. le lodi piovvero copiosissime. In effetti per ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno daGiovanni la fuga dal convento di Sant’Agostino nel 1469. È possibile che Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] consulente, all’acquisto di un organo dei fratelli Vitani da parte del convento agostiniano casalese di S. Croce (Le fonti musicali in Piemonte et altri versi di Giovanni Francesco Medici, canonico nella cattedrale di Lodi e membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 daGiovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Salvadori, Luigi Lodi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ugo Fleres, Luigi Capuana, Gaetano Carlo Chelli, Giovanni Verga, Ferdinando della Destra e della Sinistra trasformiste, da Marco Minghetti ad Agostino Depretis, presidente del Consiglio, a Pasquale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 187; P. Martini, La scuola ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] padovano Ludovico Grota tesseva le lodi del C., allora dodicenne, corte di Spagna.
Il C. partì da Venezia nell'ottobre del 1620 e, i due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo, di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] più canoniche: la Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge le grandi imprese e le lodi del "principe"; il che egli ha eseguito tanto diligentemente da poter subito recitare i "carmina ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] rime del 1605 (poi confluite nelle Lodi al signor Guido Reni, 1632), e del caro Agostino Carracci (in Il funerale d’Agostin Carraccio fatto in Bologna sua patria da gl’Incamminati sotto il principato del sig. Giovanni Lupari l’Offuscato, Bologna 1631 ...
Leggi Tutto