MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 282).
Nel 1530 nacque il figlio Agostino. Nel 1531 eseguì una grande tavola III, tavv. 1495-1501; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, pp. 46 s.; G. Melzi d'Eril, 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca daGiovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dopo la pace di Lodi. Nel 1474 sarebbe scaduta Giovanni Della Rovere al suo soldo: nel maggio di quell’anno Giovanna, insieme con la sorellastra Gentile, vedova di Agostino 180; G. Benzoni, Federico da Montefeltro, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] 20 ott. 1600, fu da questo nominato cappellano e predicatore del monastero benedettino di S. Giovanni delle Dame Monache. La a s. Andrea Apostolo; Preghiera a s. Eufrasia), due lodi (Lode a Maria Vergine sotto il titolo della Vittoria; Lode a ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] benefici nelle diocesi di Malta, Toledo, Utrecht, Lodi, Mondovì, Milano, Salerno, Oppido e Messina; Giovanni Maria Cattaneo (suo segretario), Paolo Giovio (suo medico) e Agostino Giustiniani (illustre studioso, oltre che suo cugino), fu effigiato da ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Agostino Badia (Milano 1692) e poi a due mani da Francesco Gasparini e Antonio Lotti (Venezia 1709). La favola boschereccia Endimione fu rappresentata, con musiche di P. Magni e G. Griffini, a Lodi nel 1692 e ivi stampata (2a ed. Milano 1693); una ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio del P. Agostino Schouvaloff, Milano 1859, pp. 302 s.). Da quel momento da più parti: a Torino da don Giovanni Bosco; a Livorno da don Giovanni Piccioni; a Lione dal cardinale Louis de Bonald; a Parigi da ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , Cremona, Lodi e Milano. nella cappella di S. Agostino e gli Angeli con i di Cristo fu collocato nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo entro il 1576. pp. 115-118; G. Cirillo, C. U. da Crema. Disegni e dipinti, Parma 2005 (alle pp. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Giovanni Stefano Montalto e Giovan Battista Discepoli, detto lo Zoppo da ; Francesco Cairo; Luigi Reali; Agostino Santagostino; E. P. il G di E. P. il G. per le ante d’organo del duomo di Lodi, in Archivio storico lodigiano, CIX (1990), pp. 83-85; A. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] corpo docente delle scuole di S. Giovanni delle Vigne di Lodi come insegnante di retorica, pronunciando in latino musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti da camera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista veneto ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne ...
Leggi Tutto