MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] 1475, con atto rogato daGiovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, 1497 Ottaviano fu nominato vescovo di Lodi per volontà dello zio Ludovico il noti, Gerolamo, Giovan Pietro, Pietro Agostino e Ambrosina.
Fonti e Bibl.: Carteggio ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] suspicione" verso le lodi rivolte al M da Venezia. Da allora partecipò con una certa costanza a raccolte poetiche d'occasione. Tra queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna Selmi, p. 346), ovvero anche Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] che proviene dal convento di S. Giovanni, dal quale la chiesa dipendeva, e , tratta dal quadro di Agostino Carracci (da alcuni riferito ad Annibale) in ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 15, 168; G. Campori, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] i due Semino ricevettero daGiovanni Andrea un acconto per il Battesimo di Cristo, pala d’altare della chiesa di S. Agostino a Loano, poi Alessandro accanto alla data di realizzazione dell’opera, 1591 (Lodi, 1992, p. 41). Manca di tali indicazioni la ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] della fraglia, proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, medesimo De Putti i santi Ambrogio, Agostino, Carlo Borromeo e Antonio da Padova, in nicchie sulla facciata della ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] secondo l'uso, da un torneo, in occasione del quale Giacomo e Giovanni Ottone collaborarono a il ricchissimo diario dello scrivano del Tesoro Agostino Santa Maura; del resto per l' il B. non ne ebbe particolari lodi né, pare, speciali emolumenti. La ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] da documenti: prende in consegna fogli manoscritti e riceve un libro di sant'Agostino '73fu pronunciata con gran dispendio di lodi in occasione del matrimonio della principessa seconde nozze del re con Giovanna d'Aragona.
Maggiore interesse riservano ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di Napoli a Giovanni d’Angiò. Nel 1468 fu inviato a Lodi, nel Cremonese e nella nella cappella di S. Agostino.
Il figlio Niccolò, nato Milano, Milano 1889-92, IV, p. 80; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] la genuinità del pensiero agostiniano nel Trattato 49 in Jo. n. 10, da cui si ricava che Padri (da s. Ilario Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) de' suoi sudditi" (p. 65). Non mancano anche qui le lodi a Febronio (p. 23) e le accuse ai gesuiti per ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni primi di maggio del 1579. Da quasi cento anni quella diocesi non , Agostino Valier ; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto