RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nel 1434), Gerardo Landriani già vescovo di Tortona e Lodi; e ancora Francesco Della Croce primicerio della cattedrale di Michele di Pavia Gabriele da Oltrona e Giovanni Antonio Zagani) e due laici (i causidici Agostino Baracchi e Antonio Preottoni ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] risultato ottenuto (la pace di Lodi) ne fissò la memoria nella risulta legato da un rapporto profondo e durevole, tanto che l’accademico veneziano Giovanni Battista Cipelli con la vita di fr. S. da C. eremita agostiniano, Padova 1644; D. Calvi osa, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] anno fu incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque sua vita e che avevano strappato le lodi di Angelo Grillo (l’amico di Torquato Agostino, dove gli eredi posero la lapide in marmo nero (tuttora visibile) con il testo da ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Epenofilo (amante delle lodi) a proposito della celebrazione una fabula di Narciso de miser Giovanne de Mozarello da Mantoa, Venezia, N. Zoppino 607-628; G. Dilemmi, Da Mantova a Napoli: i «pretesti» asolani di G. M. e Agostino Landulfo, in Id., Dalle ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] da Casoli, con una significativa collaborazione anche del ferrarese Ludovico Settevecchi (Lodi Maria in Vado.
Dei suoi figli, Giovanni Battista fu pittore anche lui, definito però ed insegne del santo dottore Agostino in mezzo a un cielo nuvoloso ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] oratori, riportato dal Corio, non lesina lodi al duca di Bari, chiamato non per Bologna, ove fu ricevuto daGiovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla 1956, pp. 394, 396, 401; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale …, in Storia di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , 1534) tesse le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte descrive l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell Caracciolo, papa Leone X, Agostino Nifo, Isabella d'Aragona, ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] da cui ebbe Lucia (1926; poi affermata scrittrice per l’infanzia, collaboratrice di Mario Lodi il musicista Luigi Dallapiccola, il pittore Giovanni Colacicchi e fra tutti con Piero Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani –, pose Calamandrei, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] di Lodi, quattro dei quali recano le date 1540 e 1541 e inoltre il nome del calligrafò, il frate servita Giovannida Pandino (forse il padre o forse Giovanni Antonio?).
Ferrante, figlio di Agostino, è menzionato sempre come collaboratore del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] per la morte dell'amico al fratello Giovanni Colonna (Fam., IV, 12) e un'altra a Lelio (Fam. IV, 13).
Ancora da vecchio, scrivendo a Luca della Penna, da Arquà il 27 apr. 1374 (Sen., XVI, 1), il poeta canterà le lodi del C., al quale fu sempre ...
Leggi Tutto