NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] Agostino dovettero ricevere il proprio compenso – come specificava il contratto – direttamente dall’Università degli speziali).
Tra il 1484 e il 1486 si trasferì a Lodi , 1231) da G. Biscaro, La vetriata con la leggenda di S. Giovanni Damasceno nel ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] architettonico sotto la guida di Giovanni Battista Novaro. Dal 1868 nato con un programma ostile ad Agostino Depretis e alla sua politica Lodi, Giuseppe Augusto Cesana, Baldassarre Avanzini e Giuseppe Turco, Il Torneo (testata peraltro segnata da ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per come il cardinale, tramite Agostino Maffei detto Mecenate (1460- lodi del defunto, che la tomba gli fu eretta dagli amici Mario Maffei e Iacopo Sadoleto, da ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] B. XIX. 2), tratta, pare, da un disegno di Agostino. Su disegni del Guercino, invece, relativi Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio con O. Gatti e con G. Lodi: Malvasia, II, p. 149). ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] le cui esequie, descritte daGiovanni Altoviti (1612, p miscellanea del 1661 (Orazione quarta, delle lodi del Barone diNero, in Raccolta di Accademia degli Alterati era stata fondata da Tommaso del Nero, padre di Agostino, a sua volta fondatore dell ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Giovanni Battista Robletti (la vignetta con il battesimo di Cristo posta al frontespizio sembra alludere al proprio battesimo e alla dedicatoria; quanto al testo latino della dedicatoria, con ampie lodi di Giovannida Palestrina Paolo Agostini (Salmi, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 384-388; A. Panzetta, ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] in luogo del defunto Agostino Mengozzi Colonna (L con i colleghi ornatisti Giovanni Antonio Zanetti e Giuseppe ospitare le scene storiche dipinte da Pietro Moro (Delorenzi, in Venezia [1827], pp. 47-51; Id., Delle lodi di D. R., in Atti dell’Imp. Regia ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] ad una bolla concessa al vescovato da Innocenzo IV, il cui contenuto dal vescovo di Lodi, Antonio Bernieri, Giovanni Battista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] ), Ghiringhelli (1883), Giovanni Cimbardi (1884-85), Francesco Vimercati (1893-1904), Agostino Bertani (1887-88, già attribuito nobildonna Vittoria della Silva, e da quell’anno lo scultore prese dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, p. 1097; A ...
Leggi Tutto