PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 daGiovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, a Roma, in S avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] ), venne messo in discussione nel 1666 da parte di quanti (in primo luogo i la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, «mal soddisfatta un suo cugino, il carmelitano scalzo AgostinoLodi) per ottenere il perdono dalla ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] da Giuseppa, ‘Beppa’, Carcano vedova Sopransi, ex moglie di suo fratello Giovanni lo confonde.
Il figlio Agostino, avvocato, ereditò i beni I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura di C ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] Agostino Trivulzio; Paolo III Farnese lo nominò referendario per il tribunale della Segnatura nel 1539, il 13 febbraio 1543 gli affidò il governo del monastero di Lodi titolo di Ss. Giovanni e Paolo.
I dispacci inviati a Roma da Trivulzio tra il 1556 ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Lodi (solo il paliotto dell'altar maggiore è firmato e datato 1677), caratterizzati da una decorazione a motivi floreali particolarmente rigogliosi, e infine due paliotti nella chiesa di S. Agostino 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] ) si prodiga nelle lodi del B. come risulta Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da , n. 633, 81, n. 954); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Padova da Gasparo Crivellari nel 1627: nell'operetta figuravano le lodi pronunciate Bo e del Collegio greco a S. Agostino, fu anche protettore della nazione greca di in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell' ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] da Fiesole, un ordine sottoposto alla regola di S. Agostino, all'epoca diffuso nelle maggiori città italiane (fu poi soppresso da oppure ai diversi servizi liturgici dell'ufficio: lodi (La terza con il Te Deum…, a del L.) Giovanni Francesco Capello.
...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] AgostinoGiovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni Silenzio fu realizzato da G. Blasetti e la Sapienza da S. Galletti).
Il italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. 283; V. Mariani ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] , Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio, Venturino Vasoli). Molti di loro provenivano da luoghi allora sprovvisti di tipografie come Asti, Bergamo, Como, Crema, Cremona, Cuneo, Lodi ...
Leggi Tutto