CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] dopo le lodi rituali tributate al galileiano Giovanni Alfonso Borelli. agostiniano come Gianlorenzo Berti aveva sostenuto la tesi favorevole all'inoculazione. Quando s. Agostino furono accolte da Leone Allacci, da F. A. Zaccaria e da Paolo Paciaudi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] 8.7 = It. 864),meritò le lodi del- Denina e dell'Affò, e, ),in lode di Giovanni Francesco Pico, nipote di Giovanni.
Ma il B allo stato di natura teorizzato da Rousseau. Sull'uomo, però, di Rousseau e il pessimismo di Agostino, fra il Contratto sociale e ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] del 1860 con la seconda spedizione, guidata da Giacomo Medici. In luglio prese parte alla Giovanni, gli ispirò la stesura de I martiri del 1866. Il maggiore Agostino Diario d’un prigioniero politico, pubblicato a Lodi nel 1872.
La Genova in cui Pozzi ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 daGiovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] Camilla di Bartolomeo Piccolomini. Da queste nozze nacquero due figli: Giovanni (nel 1501) e sei versi in latino, dedicati ad Agostino Dati, in cui l'illustre oratore 'orazione per tessere le lodi di un uomo pianto da tutti i suoi concittadini. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] tutte (solo il Degli Agostini avanza l'ipotesi che Sanuto e bersaglio di lodi nel suo secolo e elogiato, ad e s., da CristOforo Persona nella dedica al Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] altra di Carlo Dati indirizzata al cardinale Giovanni Delfino «sopra la Fenice»; infine, fondata daAgostino Coltellini, dove nel 1694 fu nominato, con Vincenzio da il dotto francese rispose che le molti lodi riservate al suo studio erano solo segni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] Brescia, Cremona, Reggio, Parma e Lodi. Le azioni intraprese dal re per Agostino, a Genova. Tema della scultura è l’innalzarsi al cielo dell’anima della regina, sorretta da sue medesime mani», così scrive Giovannida Cermenate nella Historia… de situ ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo sua influenza sull'Accademia del Buon Gusto, che da lui derivò il "suo nascimento e il nome" , in ironiche cicalate (le lodi del seicentismo, della pancia), ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] 524 e 525, già in S. Agostino a Castiglion Fiorentino). Nel dicembre del 1477 a quelli dei corali donati da Carlo Pallavicino alla cattedrale di Lodi (New York, The da Verona, Girolamo da Cremona, V. da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] al governo e dalle lodi ricevute.
L'ambasceria del oltre a un forfait di complessive altre 29.000, il D. parte da Genova tra il 24 e il 25 maggio. La prima tappa è Firenze seduta del 6 ag. 1770 Agostino Imperiale Lercari comunicava con soddisfazione ...
Leggi Tutto