GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] e alle Confessioni di s. Agostino, vengono ricordate un'edizione aldina di di Carpi Pietro Giovanni Ancarani, questo poemetto dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di prima avrebbero dovuto comparire le lodi e nella seconda il ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] carta del contado di Lodi figura il nome di Agostino Baratteri che si dichiara figlio di Giovanni Battista.
Opere. Carte di Marco Antonio B. 1) La gran città di Milano, cm 80 × 76. È dedicata al card. Federico Borromeo e datata da Milano il 16 febbr ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] da Gaetano Raffa. Morì a Correggio il 10 genn. 1845.
Formò alcuni buoni allievi, quali Agostino Boccabadati, Geminiano Bruni, Giovanni Berselli, Agostino i ritratti di Haydn, Cimarosa, Mozart, Angelo Lodi "suo amico", Bonifacio e Luigi Asioli suoi ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Giovanni Battista de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665, oratorio di S. Domenico, e 1671, in casa di G. Zaghi), La conversione di s. Agostino messa fatta celebrare da' Filarmonici; I di P. Lodi, Parma ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] S. Agostino nel monastero di S. Leonardo fuori le mura di Verona, dove probabilmente si era compiuta anche la sua prima formazione umanistica. Proseguì gli studi filosofici e teologici a Padova, sia presso l'Università sia nel convento di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] è testimonianza la reiterazione del mandato nel 1445 da parte del nuovo presule, il concanonico di S Giovanni Poggi quale suo successore sulla cattedra di Petronio, tessendone ampie lodi c. 27v).
Agostino Fontana ascrive a Giovanni Poggi due opere ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche con due Angeli; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele monum. storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 131, 157, 168; G. ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] da meritare un elogio di Lilio Gregorio Giraldi, nel quale si dà notizia anche di lodiGiovanni Grillenzoni, il B. vi primeggiò insieme con Ludovico Castelvetro, Francesco da Hutten, Melantone), passò al fratello Agostino, maestro di scuola a Modena, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] ), che meritarono le lodi del filocuriale Giornale ecclesiastico 1792), stampata presso la tipografia di Giovanni Zempel, la stessa che pubblicava il Giornale . ab. Nicola Spedalieri sulla sovranità confutata da per se stessa. Discorso di un sacerdote ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] monaci di S. Maria della Volta dell'Ordine di S. Agostino, al fine di sovvenire alla loro povertà. Intervenne con estrema tenne a Bologna il 3 ott. 1317. Nel 1318 ottenne daGiovanni XXII l'amministrazione temporale di Ferrara e del suo territorio, ...
Leggi Tutto