CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] Agostino, S. Francesco, la Madonna di Piazza) e nella Cittadella.
Da una lettera del Malosso (22agosto 1618), indirizzata da vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 61;A. Emmanueli, ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] da alcune brevi composizioni ad lectorem (tetrastici, faleci, epigrammi), nelle quali, tra gli altri, tessono le lodi . 22r), Giambattista Tufo (c. 22v), Giovanni Filocalo (cc. 24v-25r), Fabrizio Luna (c. 25) e Agostino Nifo (cc. 26v-27). Si hanno poi ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] durante il quale sarebbe stata iniziata l'erezione dell'arca, di s. Agostino (per tale questione, vedi Majocchi-Casacca, I, p. 131 n. seguito alla guerra mossa contro i Visconti daGiovanni Vignati, signore di Lodi. Nel convento pavese morì il 27 ott ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] quando voleva rappresentare una donna non si vestiva da donna, ma faceva sentire dentro la scena in modo determinante alle lodi di onestà e definì il comico "suo amorevole". Fu amico di Agostino Carracci, che lo ritrasse in una incisione a ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] moderazione. Dino Compagni lo defini "uno savio cavaliere" e il contemporaneo notaio Giovannida Cermenate affermò che era "bonis moribus ac reipublicae utilis".
Fu podestà di Lodi nel 1290 e di Bergamo nel 1296. Ma sulla scena politica appare fin ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] lodi di circostanza, essi lasciano intuire una reale ammirazione.
Nell'aprile del 1501 Marin Sanuto si recava a Verona da per Giovanni Cotta in lode di Roberto da Sanseverino, in Ateneo veneto, XXIV (1939), pp. 187ss. Per Agostino vedi P. Aretino, Il ...
Leggi Tutto