DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella laterale di S. Giovanni della Beverara a Verona Firenze 1970, p. 102; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Lodi (solo il paliotto dell'altar maggiore è firmato e datato 1677), caratterizzati da una decorazione a motivi floreali particolarmente rigogliosi, e infine due paliotti nella chiesa di S. Agostino 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] AgostinoGiovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni Silenzio fu realizzato da G. Blasetti e la Sapienza da S. Galletti).
Il italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. 283; V. Mariani ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] da Gaetano Raffa. Morì a Correggio il 10 genn. 1845.
Formò alcuni buoni allievi, quali Agostino Boccabadati, Geminiano Bruni, Giovanni Berselli, Agostino i ritratti di Haydn, Cimarosa, Mozart, Angelo Lodi "suo amico", Bonifacio e Luigi Asioli suoi ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche con due Angeli; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele monum. storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 131, 157, 168; G. ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] Agostino, S. Francesco, la Madonna di Piazza) e nella Cittadella.
Da una lettera del Malosso (22agosto 1618), indirizzata da vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 61;A. Emmanueli, ...
Leggi Tutto