CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] secolare.
A un importante sinodo provinciale indetto da Goffredo a Lodi (21 maggio 1229) parteciparono quasi tutti e su quello del 1268-1271 scritti dal vescovo di Porto Giovanni daToledo (m. 1276), in A. Paravicini Bagliani, Versi duecenteschi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] da dimostrare le vaste letture storiche di B. (che dichiaratamente segue Livio, integrandolo con s. Agostino , nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in Valtellina (parrocchiale di S. Giovanni Battista) vengono comunemente considerate tra le modello della Comunione di s. Girolamo di Agostino Carracci si dimostra ancora attivo (Turchi, p Lodi con l'Assunta, su incarico del poeta Francesco da Lemene ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 Gesù per i padri romitani di S. Agostino di Crema, conservato nella Pinac. Tadini di A. Michiel], Notizie d'operedi disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] anno in cui secondo una notizia riferita da Natale delle Laste (Bibl. univ. di sepolto nella basilica di S. Agostino.
L'importanza della posizione storica del v (e cfr. L. Lodi, Catalogo dei codici edegli autografi algorismus" di Giovanni di Holywood ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovannida
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Visconti, e come suo fautore viene inviato a Lodi nel 1313.
Dal 1314, anno in cui Giovanni è assai comune nella famiglia. Quello che si può affermare è che la presenza dei da Cermenate quello di s. Agostino, s. Tommaso, Goffredo da Viterbo, Dante, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 'Incoronata a Lodi, del 1522 Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna; i Santi Cristoforo e Giorgio; Richmond, collez. Cook: Crocifissione; Torino, Galleria Sabauda: Consacrazione di Agostino L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 in una da altrettanti "simboli" incisi in rame da Giulio Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), daAgostinoGiovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania harmonia Ecclesiastica". Lodi puntualmente riprese numerosi pezzi di musica sacra da una a 8 voci in . Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, ibid., ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Agostinoda una parte R. Bossaglia (1971) assegna dubitativamente al M. l'affresco con l'Apoteosi di Ercole in palazzo Somaglia a Orio Litta e una Scena allegorica ad affresco a palazzo Modignani a Lodi cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni ...
Leggi Tutto