ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . Ce ne dà la conferma più esplicita la nascita del primo figlio Giovanni (cfr. Liber amore con I., e non mancano le lodi del piccolo Malatesta.
Quanto alla poesia volgare tuttavia a riconoscervi lo stile di Agostino di Duccio. Altri busti che le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo guariniano si è conservato, ma quello discorso di benvenuto (tenuto daGiovanni Giulierio), al quale il fra le potenze italiane stretto a Lodi nel 1454. Il Correr tornò immediatamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banca popolare di Lodi, prima banca popolare apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894 , Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, 134; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] benedettino che egli rimpianse poi con alte lodi alla sua morte nel '42, a il Machiavello et la theologia del Chrisostomo et Agostino", segno di tempi già mutati, e Annotazioni sopra Giovanni Villani, ancora inedite nella trascrizione da lui fatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] un italiano, il bresciano Agostino Gallo, e un francese . L’editore milanese Giovanni Silvestri che ha acquisito più di uno dei dignitari di corte, da cui gli viene rivolto l’invito, nel i mezzi per creare a Lodi un organismo analogo a quelli che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] da una lettera, del 17 febbraio, del nunzio pontificio a Venezia, il vescovo di Lodi proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e Lodi sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più importante impresa del ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . 1507 Giovanni Ambrogio accettò come apprendista per otto anni Agostino, figlio del maestro Bernardino da Giussano, 1950), p. 139 n. 34; L. Cremascoli-A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Le arti minori nella seconda ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. daGiovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva dedicata al Farnese.
Alla morte di Agostino Steuco, bibliotecario della Vaticana (marzo nel 1548 perché, in seguito alle lodi fattene dall'A., il pontefice lo ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Dalmazzo (1864), di S. Agostino (1870) e del convento Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca Blasi per l'Anno Santo 1600), ma per stabilire da per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LIV (1935), pp. 17 s., 32, 186, 190 ...
Leggi Tutto