BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] nella giusta parte come Sganarello del Don Giovanni di Molière (Piccolo Teatro di Roma, Teatro di Roma, 13 apr. 1950), fu criticato da V. Pandolfi per la parte del Sindaco nelle Colonne per il terzo. le lodi piovvero copiosissime. In effetti per ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno daGiovanni la fuga dal convento di Sant’Agostino nel 1469. È possibile che Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro J. P. Dalla pace di Lodi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 187; P. Martini, La scuola ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] padovano Ludovico Grota tesseva le lodi del C., allora dodicenne, corte di Spagna.
Il C. partì da Venezia nell'ottobre del 1620 e, i due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo, di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] più canoniche: la Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge le grandi imprese e le lodi del "principe"; il che egli ha eseguito tanto diligentemente da poter subito recitare i "carmina ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 282).
Nel 1530 nacque il figlio Agostino. Nel 1531 eseguì una grande tavola III, tavv. 1495-1501; A. Novasconi, I Piazza, Lodi 1971, pp. 46 s.; G. Melzi d'Eril, 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca daGiovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Agostino Badia (Milano 1692) e poi a due mani da Francesco Gasparini e Antonio Lotti (Venezia 1709). La favola boschereccia Endimione fu rappresentata, con musiche di P. Magni e G. Griffini, a Lodi nel 1692 e ivi stampata (2a ed. Milano 1693); una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di e nel 1740 r. avvocato fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l'Addolorata cui sarebbe ancora da accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale di San Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 daGiovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di Erasmo e Giovanni Malvicini e con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, tuttora stor. e artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, pp. 14, 61, 124, biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri artisti piacentini del Cinquecento e ...
Leggi Tutto