PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 daAgostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre AgostinoAgostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino p. 73; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 285 s.; A.P. Torresi, C.F., in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] dei corali del duomo di Lodi (ora divisi fra il Museo perito di parte di Giovanni Angelo e Giovanni Antonio Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere della "Angelo Mai" appartenuti ai conventi di S. Agostino e di S. Stefano, in Bergomum, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] stilistica.
Nonostante le generose lodi di parte della letteratura ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella laterale di S. Giovanni della Beverara a Verona Firenze 1970, p. 102; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 daGiovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, a Roma, in S avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] Lodi (solo il paliotto dell'altar maggiore è firmato e datato 1677), caratterizzati da una decorazione a motivi floreali particolarmente rigogliosi, e infine due paliotti nella chiesa di S. Agostino 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] ) si prodiga nelle lodi del B. come risulta Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da , n. 633, 81, n. 954); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Padova da Gasparo Crivellari nel 1627: nell'operetta figuravano le lodi pronunciate Bo e del Collegio greco a S. Agostino, fu anche protettore della nazione greca di in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell' ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] da Fiesole, un ordine sottoposto alla regola di S. Agostino, all'epoca diffuso nelle maggiori città italiane (fu poi soppresso da oppure ai diversi servizi liturgici dell'ufficio: lodi (La terza con il Te Deum…, a del L.) Giovanni Francesco Capello.
...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] AgostinoGiovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni Silenzio fu realizzato da G. Blasetti e la Sapienza da S. Galletti).
Il italiani dal neoclassi cismo al liberty, Lodi 1990, p. 283; V. Mariani ...
Leggi Tutto