BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] furono letti avidamente da un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962, pp. 740, 741, 7421 762, 763. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani Fulvio Testi fu prodigo di lodi per il C. e per ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel settembre del 1544 aveva già professato i voti e assunto il nome di Cornelio da Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. daGiovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva dedicata al Farnese.
Alla morte di Agostino Steuco, bibliotecario della Vaticana (marzo nel 1548 perché, in seguito alle lodi fattene dall'A., il pontefice lo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa nel 1491, allorché, Agostino ordinò al podestà di Conegliano 'autore, canta le lodi di Lucrezia Borgia, vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato nel ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] a Giovanni Boscolo il 1° apr. 1427, ne levava riconoscente le lodi e , inviata il 28 nov. 1447 da Ferrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, per la festività di s. Agostino, pubblicata da S. Prete, An Unknown Humanistic ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] consigliere di un principe sono minimi, tanto da impedire al savio di poter influire positivamente suo "stile d'oro per impiegarlo nelle lodi di questo gran Re e nello scrivere le Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] da Ferrara a Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa Alessandro VI coadiutore di Agostino quale si mostrano a pieno le lodi della vita solitaria e contemplativa ( .M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dei suoi maestri non gli lesinarono le loro lodi: Beroaldo senior nel Comment. in Lucium Apuleium il Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e Marco Antonio l'ambiente culturale sono da ricordare II, 11 (carme ad Agostino Chigi per le pitture ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] silenzio con cui ne aveva accolto le lodi "in favore di Aristarco e de' sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte Agostino Santi Pupieni. Nel gennaio 1743 uscì espresso da Gianmaria Ortes, che in una lettera da Venezia del 13 dic. 1760 a Giovanni ...
Leggi Tutto