GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "le lodi a Giove con quelle a Cristo" (Registrum, XI, n. 34), è da ricondurre la consacrazione dei vescovi e ai rapporti fra Agostino e i vescovi della Gallia.
Tra il daGiovanni Diacono, addirittura attraverso dettagli sugli interventi operati da ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 10 per ogni focolare di armato a piedi; Lodi si obbligò a mantenere quattro crociati all'anno; regolari, secondo la Regola di s. Agostino, a St-Romain di Tolosa. Nel momento Siena e Verona, dove operò Giovannida Vicenza e dove, essendo podestà ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Agostino Peverini Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; Banco San Siro di Soresina rurale di San Giovanni Lupatoto (1897) G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di ricerca, I, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] per le diocesi di Como, Cremona, Pavia, Lodi. Fra i secoli XIX e XX, gli 1860, per merito di don Giovanni Battista Piamonte, coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Sacro Cuore (su tutti, padre Agostino Gemelli e monsignor Francesco Olgiati), vi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] l'iniziativa venne presa da un agostiniano, Simone da Camerino, inviato in L'accordo fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] romana, come il s. di S. Agostino, proveniente da Canterbury, datato al 725-750 ca. ( sette assegnate al mattutino e alle lodi di ciascun giorno della settimana, mentre a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per l' ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da Innocenzo III all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e specularmente, da , così come del Somnium di Giovannida Legnano)54. Di lei si santissimo stato. Sono ovvie le lodi e gli encomi, non solo per ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] scrisse una lettera piena di ammirazione e di lodi per il Bonucci). Nel 1538 il B. ricoprì ciò si era richiamato a Paolo, Agostino, Gregorio da Rimini e aveva esortato i padri conciliari studio approfondito del lavoro di Giovanni Brent.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . LIVLVI) valse agli autori le più ampie lodida parte del papa: "Il cardinale Tamburini ci disse Giovanni, XXI, XV; se gli apologeti, da Ireneo a Cipriano, da Tertulliano a Gregorio Nazianzeno, i padri, da Ambrogio a Damaso, da Girolamo ad Agostino ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] benedettino che egli rimpianse poi con alte lodi alla sua morte nel '42, a il Machiavello et la theologia del Chrisostomo et Agostino", segno di tempi già mutati, e Annotazioni sopra Giovanni Villani, ancora inedite nella trascrizione da lui fatta ...
Leggi Tutto