BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Sodoma aveva acquistato per trecento ducati di oro daAgostino de' Bardi; per estinguere il suo debito nel poemetto Lodi delle donne sanesi di Philolauro da Cave, e nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino (replica, in formato ridotto, amico…, che lo stimavo nato pittore".
Fonti e Bibl.: Delle lodi delle Belle Arti… Roma 1762, p. XVI; Orazione e componimenti ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 103r; Pontificale di Saint-Rémi, c. 1r; Giovanni di Affligem, De musica, sec. 13°, Monaco, innalzarne le lodi.Quello dell' 60v) o intorno a Cristo (Agostino, De civitate Dei, sec. 15 sistematica di tutti i suoi aspetti operata da al-Fārābī (m. nel 950) ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] all'Accademia di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino Rem Picci: si veda anche Il G. Baccani, C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] con i ss. Monica e Agostino (1694 circa) per la pala eseguita nel 1600 da Iacopo Da Empoli per la chiesa trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in , mentre riscossero ampie lodi gli Evangelisti dipinti sui ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] opere: il ritratto di Don Agostino Suarez (Milano, coll. Orsi), della C., destò iperboliche lodida parte dei contemporanei, ma p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de Brosses, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] decorazioni lasciate incompiute daAgostino Carracci alla per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek a Cesena in diritto canonico e civile, con molte lodi anche per la sua correttezza morale e bontà d'animo ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in Valtellina (parrocchiale di S. Giovanni Battista) vengono comunemente considerate tra le modello della Comunione di s. Girolamo di Agostino Carracci si dimostra ancora attivo (Turchi, p Lodi con l'Assunta, su incarico del poeta Francesco da Lemene ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 Gesù per i padri romitani di S. Agostino di Crema, conservato nella Pinac. Tadini di A. Michiel], Notizie d'operedi disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 'Incoronata a Lodi, del 1522 Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna; i Santi Cristoforo e Giorgio; Richmond, collez. Cook: Crocifissione; Torino, Galleria Sabauda: Consacrazione di Agostino L. Beltrami, A. da F. detto il Bergognone, ...
Leggi Tutto