BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] furono letti avidamente da un'intera generazione, suscitando unanimi consensi e lodi specialmente presso il pubblico del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962, pp. 740, 741, 7421 762, 763. ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino cappelle dell'Incoronata a Lodi. e nel 1496 da una retribuzione al Battaggio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli famosi dell'epoca: Agostino Mascardi, Tommaso Stigliani Fulvio Testi fu prodigo di lodi per il C. e per ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana calma instaurata dalla pace di Lodi, portò a una nuova impostazione fastidj" e che "morite con malla fama, che, da missier Christofal Moro in qua, niun doxe taliter è ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] dopo la pace di Lodi e il riconoscimento dello Sforza da parte della Signoria. Il , e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; della sua tomba ora non si ha più Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488- ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 'Umiltà, già nella chiesa di S. Agostino di Corridonia (anticamente Pausula), in prov. trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, pp. 364 da Bologna, in Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo, cat., Rimini 1979, pp. 32-35.
L. Lodi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero era ormai partito, Giovannida Fano illustrò il poema lodi, ci distacca dal terreno su cui sfilano i carri trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da di A. Di Lorenzo (Il polittico agostiniano di Piero della Francesca, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] i suoi Discorsi, tradotti da Rufino, forse Giovanni Crisostomo - che su quello latino - Cicerone e Seneca sulle virtù, mediati con ogni probabilità attraverso Ambrogio, Ambrogio stesso, Cassiano, Martino di Braga e soprattutto Agostino (V. Paronetto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] suoi consiglieri: Giovannida Procida (al quale fece restituire da Carlo II ufficiale.
Il papa stesso ne tesse iperboliche lodi e gli conferì un cumulo di titoli: sempre presso di sé), Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo. Non trascurò di occuparsi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] far nulla per paura d'essere ripresi da I. (B.A.V., Ottob. XI-Carlo Bascapé, vescovi di Novara, Lodi 1963;
F. Margiotta Broglio, Il A. Mazzacane, De Luca, Giovanni Battista, ibid., XXXVIII, pp. 344-46.
D. Busolini, Favoriti, Agostino, ibid., XLV, pp. ...
Leggi Tutto