GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] "le lodi a Giove con quelle a Cristo" (Registrum, XI, n. 34), è da ricondurre la consacrazione dei vescovi e ai rapporti fra Agostino e i vescovi della Gallia.
Tra il daGiovanni Diacono, addirittura attraverso dettagli sugli interventi operati da ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 10 per ogni focolare di armato a piedi; Lodi si obbligò a mantenere quattro crociati all'anno; regolari, secondo la Regola di s. Agostino, a St-Romain di Tolosa. Nel momento Siena e Verona, dove operò Giovannida Vicenza e dove, essendo podestà ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Peñon, dove si meritò le lodi di don Garcia de Toledo).
Nel da tenere sulle galere, ma sollecitava una formale autorizzazione da don Giovanni libertatis conservator conte di Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210; R. Emmanuelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Agostino a Borgo (ora S. Chiara) commissionato al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo di Giovanni di oraziano, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] avviò le fortificazioni della città, meritando in conclusione le lodi di Lidio Catto che lo celebra negli Opuscula (Venetiis Agostini attribui misteriosamente al D., ma, a prescindere da nel concilio di Firenze: a Giovanni di Moritenero che citava un ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] scrisse una lettera piena di ammirazione e di lodi per il Bonucci). Nel 1538 il B. ricoprì ciò si era richiamato a Paolo, Agostino, Gregorio da Rimini e aveva esortato i padri conciliari studio approfondito del lavoro di Giovanni Brent.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel settembre del 1544 aveva già professato i voti e assunto il nome di Cornelio da Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . LIVLVI) valse agli autori le più ampie lodida parte del papa: "Il cardinale Tamburini ci disse Giovanni, XXI, XV; se gli apologeti, da Ireneo a Cipriano, da Tertulliano a Gregorio Nazianzeno, i padri, da Ambrogio a Damaso, da Girolamo ad Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Gesù a Pietro a riporre la spada nel fodero (Giovanni 18, 11): la verità va difesa non con la tempo sarà dedito alla preghiera e alle lodi divine: la sua forma di vita avrà e apocalittica era stato disinnescato daAgostino, che nel De civitate Dei ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] conobbe anche Giovanni Aurispa e Giovanni Tortelli.
La prima tappa in Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via creandis quibusdam cardinalibus tesseva le lodi del G. avanzando la il Calcondila dava la procura ad Agostino Biliotti e l'altro del 21 ...
Leggi Tutto