LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] della famiglia e fu padre del più celebre Agostino.
Il L. compì studi di filosofia, compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con 1579 e fu sepolto nella chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] molti antelli demottiani quali S. Giovanni obbliga i giovani al lavoro daAgostino a completamento della vetrata dei Ss. Ambrogio Gervasio e Protasio (già iniziata da Michelino da .
Nel 1497 Jacopino è chiamato a Lodi per valutare con B. Lanzani il ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] a sua volta le lodi del Varchi in un suo un circolo eterodosso composto da nobili veneziani (Agostino Tiepolo, Carlo Corner Gaeta, Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Miracolo di s. Agostino dipinto dal Tintoretto per M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. la critica non è concorde (Lodi, p. 112; Sgarbi).
Nel qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] cremasco Socino Benzone e con Giovannida Ravenna, si distinse sia a , che si meritò le lodi maggiori, rischiando più volte da Paris Bordon, commissionata in suo onore probabilmente proprio dal M. (Cosma, p. 47), per la chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] da un vescovo di Bayeux, probabilmente il milanese Agostino Trivulzio di "mirabile ricamatura e degna di lodi per la sua rarità ed eccellenza", da torneo del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 dic. 1442). , e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a un altro Visconti, Agostino; e Talda ( ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Agostino Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni ; I Comizi naz. in Lione…, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. , ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del Bevilacqua, e le ripetute lodi in prosa e in versi del da lui ritratti: il cardinal Caraffa, il cardinal Lorena, i vescovi di Verona Alvise e Agostino Lippomano (ai tempi del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di Giovanni ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] per schermirsi dalle lodi dell'amico e . Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovannida Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto