TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] Giovanni Tortelli.
Probabilmente poco dopo fu scritto il Commento al Tractatus de virum Iohannem Medicem de laudibus Cosmi patris eius, seu des Averroismus in der Renaissance: N. T., Agostino Nifo, Francesco Vimercato, in “Herbst des Mittelalters ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Cosmide Medicis civem clarissimum, cit. da E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, p. 320 n. 3). L'amicizia del B. con i Medici durò per tutta la vita: rimase in relazione con Giovannide di S. Agostino di Lucca i ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] primi due figli di Agostino (Tommaso e il mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovannide' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. detto l'Orrido;S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medicis Hetruriae magniducis actiones, Firenze 1578, ...
Leggi Tutto