GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] l'umanista Agostino Dati, emanò la scomunica contro Lorenzo de' Medici e la Signoria pp. 94, 230; Pietro Angiolo di Giovanni, Cronaca peruginainedita, a cura di O. 675, 741, 799, 813, 815; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1781, pp. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] miniati: un De civitate Dei di Agostino, un , insieme con i cardinali Ammannati e Giovannide Carvajal, a seguire la questione della Romagna pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 230 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, pp. 152, 158 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e filosofo Agostino Bucci, che lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 Gli Estensi, Varese 1967, pp. 309 ss.; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco sepolto nella chiesa di S. Agostino, dove gli fu eretto ; 11, pp. 115 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, 425 s., 458-476; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Giovanna; dalla seconda, Vittoria (andata in sposa nel 1627) e Agostino X.1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino . Poleggi, Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] de rebus Brixianorum per il consiglio e sotto l'auspicio di lui), Marino Becichemo, il filosofo averroista Agostino nel 1528, quando, assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti leggi riguardanti ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] seguito del governatore Marini, che nel 1604 con il conte Giovanni Battista Cantalmaggi, letterato volume, stampato a Foligno da Agostino Alteri, non si limita alla Indice de libri scritti a mano, donatemi dall'Eredi del q. Durante Dorio de Leonessa ...
Leggi Tutto