Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] noto – nella strategia pastorale di papa Ratti gioca un ruolo di primo piano.
Fénelon è evidente l’influsso di Agostino: A. Etchegaray Cruz, Le De negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] pp. 314, 318, 335.
29. Citato da Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede fonte occorre tener conto di Agostino Pertusi, Ai confini fra Aspetti, pp. 23-24.
202. V. ad esempio P. Ratti Vidulich, Duca di Candia, docc. 306 (18 ag. 1321), p ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1928, con la quale papa Ratti si propone di intervenire sul emersi dal concilio Vaticano II grazie a Giovanni XXIII e a Paolo VI proprio per , M. Vingiani, A 20 anni dalla morte di Agostino Bea il cardinale dell’unità, «Lettera di collegamento», 1988 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in Italia Agostino Gemelli, in apertura del primo numero di «Vita e pensiero» (dicembre 1914).
Per Giovanni Semeria il formazione spirituale dei giovani laici ed ecclesiastici, papa Ratti riprovò vivamente il modernismo morale, giuridico e sociale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] riflessioni sul cinema di padre Agostino Gemelli, tra cui due saggi sacerdoti, fra i quali Ratti era vissuto, avevano avvertito cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] un Guido Miglioli o di un Giovanni Pioli, si deve considerare che illustrato delle Missioni dell’Istituto Geografico De Agostini, Novara 1932.
12 D. Brading, questione dell’universalità del cattolicesimo, in Achille Ratti. Pape Pie XI, Roma 1996; Y ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Giovanni Grosoli, Niccolò Rezzara, Angelo Zammarchi, Giovanni Semeria, Angelo Mauri,Romolo Murri, Filippo Meda e Achille Ratti 287-326.
40 Il discorso del Magnifico Rettore S. Ecc. Fr. Agostino Gemelli, o.f.m. (7 dicembre 1946), in I discorsi di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] regime politico.
La riforma di Pio XI
Achille Ratti, dal 6 febbraio 1922 papa col nome di Pio dell’Unione Uomini ad Agostino Maltarello, suo fedele collaboratore 1962. Per gli atti papali, soprattutto da Giovanni XXIII in poi, si consulti http://www ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] aspirazioni. Dopo la prefettura di Agostino Theiner, erudito di razza l'Ehrle e il suo successore, il Ratti. Pochi forse hanno intravisto come l'Ehrle fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m. Che sia irripetibile, è nella natura ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] pp. 388-456); L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, ma con 476 occorrenze nel solo Agostino –, egli arriva a dimostrare che 4; Aug., civ. V 26,1.
99 Da ultimo: S. Ratti, Polémique entre païens et chrétiens, Parigi 2012, pp. 111-114; contra ...
Leggi Tutto