GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più nota: (Alizeri, 1875, p. 61, come Ss. Agostino e Chiara).
A partire plausibilmente dal 1779-80 (Ratti, 1780, p. 315) il G. fu attivo ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Giovanni Battista Pescio, a Domenico Piola e al M. alcuni pagamenti per l'ingrandimento della pala di Maratti raffigurante il Martirio di s. Biagio (Genova, chiesa dell'Assunta di Carignano), acquistata per il tramite del M. (Ratti e Agostino Serra ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] il biografo, proprio per tale macchina, chiamava in causa Agostino De Negri, allievo di Domenico e specializzatosi anch’egli a di S. Giovanni a Finalmarina e ora nella parrocchiale (Sanguineti, 2013a, p. 188). Queste ultime, ricordate da Ratti (1769, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] (Soprani, 1674, p. 23; Soprani - Ratti, 1768, p. 29), Piaggio e Semino tra eletto console dell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p. 455 per la commissione a Piaggio da parte di Giovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, tra gli altri, Livio, Svetonio, Agostino, Eutropio, Aulo Gellio, Orosio, Boezio Milano s. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...]
Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al allestire il trionfo per l'elezione dogale di Giovanni Battista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati alla .
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] aveva suddiviso con i due fratelli – tra i quali Giovanni Maria, che si ritrova nella tassazione citata come membro 333; Soprani - Ratti, 1768, pp. 237 s.). La tela raffigurante S. Carlo Borromeo, destinata alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] e sepolta nella chiesa di S. Agostino, e Maura, la prima badessa perpetua sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, , col. 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, pp. 259, 284 s.; ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] con L'invenzione della Croce per la chiesa di S. Giovanni Battista, già ascritta con riserva agli anni Quaranta del Agostino a Genova. Non risultano inoltre rintracciabili i sette sovraporta con episodi delle Metamorfosi ovidiane segnalati dal Ratti ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] Giovanni Antonio scultore già attivo per la certosa di Pavia nel 1495, o non coincida con Antonio, miniatore, fratello di Agostino, (per Giovanni e Giacomo); L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1907, p. 104 (per Giovanni Antonio); A. Ratti, Frate ...
Leggi Tutto