MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Melendez e Briganti con 3500 uomini a Villa S. Giovanni (23 agosto) e la capitolazione del generale Ghio con rivoluzione sicialiana del 1860 e l'opera politico amministrativa di Agostino Depretis, in Rassegna storica del Risorgimento, 1932, pp. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] genuinità e ricostruirne il processo di formazione (A. Agostino, De Mouchy, Sirmond, C. De Moulin, quest F. S. Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per la storia e critica delle fonti, P. Ballerini, e ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] la condotta di un sant'Ambrogio e quella di un sant'Agostino che, dopo aver sostenuto che verso i donatisti si dovesse si allarga a divenire libertà di pensiero; ivi nel 1685 Giovanni Lake compose e nel 1689 stampò e diffuse la celebre Epistola ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] frequenza candelabri di legno intagliato e dorato (Bologna, Monteoliveto, candelabro pasquale di Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con statuette donati a ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] su Mentone e Roccabruna, causa di secolari contese. A difendersene, Giovanni cerca la protezione di Genova e tratta persino la vendita che febbraio 1512).
Il trattato di Burgos, stipulato da Agostino vescovo di Grasse, fratello e successore di Luciano ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] eccellenti autori d'ogni secolo (Bologna 1708-09), compilata da Agostino Gobbi, ispirata da Eustachio Manfredi; cui seguirono le scelte del da quella di Firenze del 1494, curata da Giovanni Lascaris, sino al sec. XVII. Scopertasi alquanto tardi ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di queste raccolte è del sec. VI-VII, falsamente attribuita a Giovanni Scolastico; un'altra, che sembra appartenere al sec. VII, fu del sec. XI alla quale diede questo nome Antonio Agostino, vescovo di Tarragona, che la scoperse nel monastero di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Irene Camber) e nella vela classe "Stelle" (Agostino Straulino e Nicolò Rode); quelle d'argento nel lancio Spinelli), nel pugilato pesi piuma (Francesco Musso), pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] 611 m., 193 abitanti); Poggio Perugino (821 m., 123 ab.); S. Giovanni Reatino (420 m., 428 ab).
Monumenti. - Della Rieti romana pochi 1441 di Liberato da Rieti; la chiesa di S. Agostino che conserva all'esterno il suo carattere trecentesco; la ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Sanctorum (12 voll.) e dell'Opera Omnia di S. Agostino. Ernesto Gremese (1955), opere di varia cultura ed edizioni alla Collaborazione culturale fra i Paesi della CEE (1975), al Pensiero di Giovanni Gentile (1976), a E. Gibbon e B.G. Niebuhr nel ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...