Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] sacra. Per Mareson (Zoldo) nel 1699 scolpì l'altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la chiesa di Loreto in Belluno nel 1700 scolpì un grazioso tabernacoletto "serrato", un porta-ostensorio ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] Deposizione dalla Croce del Puligo, e un Cenacolo del Sogliani; la chiesa di S. Agostino, dei secoli XIII e XIV, in cui si trovano una Madonna e Bambino e Santi di Matteo di Giovanni, e alcune statue di legno del sec. XVI, forse opera di Baccio da ...
Leggi Tutto
RICCARDO di San Vittore
Francesco Pelster
Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] coll. 64-202), in cui R. si appoggia su S. Agostino e sullo Pseudo-Dionigi; nel primo scritto tratta della preparazione alla a Parigi 1518 (di gran pregio); a Rouen 1650, a cura di Giovanni da Tolosa dell'abbazia di S. Vittore; l'edizione di Patrol. ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] tre monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti Giovanni e Camillo Borromeo, di Giovanni Antonio Amadeo; il terzo, della famiglia Birago, frammentario, scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia (1522). Furono qui trasportati nel ...
Leggi Tutto
Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] sino alla sua seconda morte, e ora lo designano col nome di Giovanni figlio di Eufemiano, ora con quello di Aleksīs (cioè il greco ' 1472 fu estesa loro da Sisto IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio IX (12 settembre 1870) confermò ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] coreografi ricordiamo, nel sec. XVIII: Pietro Granget, Agostino Hus, Cesare Gaetani detto "Cesarino", Giuseppe Fabiani, , Giuseppe Hassreiter, Marina Petipas, G. Golinelli, C. Coppi, Giovanni Pratesi, Cesare Cecchetti.
Bibl.: C. Negri, Le gratie d' ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] quel gruppo di case e strade strette presso la cappella di San Giovanni. Ora è al centro d'una buona raggera di strade carrozzabili trattare armistizio". Fu inviato il generale conte Agostino Petitti Bagliani di Roreto, che si dimostrò abilissimo ...
Leggi Tutto
GENSERICO, o, più esattamente, Geiserico o Gaiserico (Geiserix) re dei Vandali e degli Alani
Giovanni Battista Picotti
Bastardo di re Godigiselo, successe nel 428 al fratellastro Gunderico, al quale [...] , uccidendo gli ecclesiastici; vinse e assediò in Ippona Bonifazio, che troppo tardi si era, per esortazione di S. Agostino, accinto alla difesa (430). G. levò poi l'assedio perché stretto dalla fame; ma poté impadronirsi della città abbandonata ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] statua in marmo dell'Annunziata. La trecentesca chiesa di S. Agostino, a una navata, ha la facciata scandita da tre . XII, ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di tipo pisano semplificato.
...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] ); A. Guzzo (I primi scritti di Kant, Milano 1921; Kant precritico, Torino 1924; Il pensiero di Spinoza, Firenze 1924; Agostino, Firenze 1925); A. Omodeo (Gesù e le origini del cristianesimo, Messina 1913; Prolegomeni alla storia dell'età apostolica ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...