• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Religioni [772]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

ESANTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] di fotosensibilità quello che s'osserva talora in seguito all'ingestione d'erba medica, di trifoglio, d'erba di S. Giovanni, perché esso pure s'istituisce sulla pelle depigmentata e sotto l'azione dei raggi solari. Più discussa è invece la causa ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTA MALATTIA – QUINTA MALATTIA – FOTOSENSIBILITÀ – GRANO SARACENO – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESANTEMA (4)
Mostra Tutti

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] alcuni capitoli di Isidoro e del Vangelo di S. Giovanni, gli ultimi versetti del quale egli tradusse mentre entrava esposizioni dei Padri, quelle specialmente dei Ss. Ambrogio, Agostino, Gregorio e Girolamo. Ai Commentarî tengono dietro gli opuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BISCOP – ADAMO DI BREMA – ALTO MEDIOEVO – LINDISFARNE – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa (3)
Mostra Tutti

MONTALCINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] rosone sulla fronte, le agili finestre dei fianchi e la snella bifora dell'abside, ci appare la grande chiesa di S. Agostino. Meritano poi menzione la trecentesca costruzione di S. Egidio dei Senesi, quella della Madonna del Soccorso e quella di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALCINO (1)
Mostra Tutti

CODUCCI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] Maria Formosa, iniziata nel 1492, e di S. Giovanni Crisostomo, cominciata circa il 1497; entrambe quasi terminate al Salvatore, e il grandioso monumento funebre dei dogi Marco e Agostino Barbarigo, di cui si conservano poche sculture, fra le molte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO BARBARIGO – BARTOLOMEO BON – ANTONIO RIZZO – CANAL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODUCCI, Mauro (2)
Mostra Tutti

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di Lusignano, è un esempio tipico di costruzione gotica dei Battuti, tutta ornata d'affreschi del primissimo Cinquecento, attribuibili ad Agostino da Lodi, a Francesco da Milano e a uno scolaro del ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] è data dalle molte costruzioni in laterizio e terra cotta quali il campanile della cattedrale, le chiese di S. Agostino e di S. Giovanni Evangelista con i loro campanili, monumenti tutti incominciati nel sec. XIV e terminati nel XV con grande sfoggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] del Settecento), Mission (2012, dedicato alla riscoperta di Agostino Steffani) e St. Petersburg (2014, dedicato ai e Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i tre ruoli femminili in Così fan tutte). Dagli anni Duemila ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] scadenti. Qualche anno prima della sua morte, S. Agostino, rispondendo alle richieste del diacono Quodvultdeus, compilava un al 726; e la serie di 103 eresie che S. Giovanni Damasceno recensisce e studia nella seconda parte della sua Πηγὴ γνώσεως. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] per sempre, in parte insoluta. Pare sempre più che Giovanni di Rupella abbia preso una parte molto importante nella composizione è ancora tutta fondata sul pensiero di S. Agostino, filosoficamente assai influenzata dal neoplatonismo. Per contro, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] di Gesù Cristo nella tomba (1483-87), già nella chiesa di S. Agostino, e ora a Boston; il grande rilievo del Battesimo di Cristo, stucco policromo in S. Giovanni Battista di Bassano; la Pietà, terracotta policroma nella chiesa di Sarmego (Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GESÙ CRISTO – TERRACOTTA – CARDINALE – BELLANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 526
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali