GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Stato Pontificio e delle isole, Milano 1965), nel quale Giarrizzo tracciò i profili di Domenico Caracciolo, GiovanniAgostino De Cosmi, Rosario Gregorio. Quasi quarant’anni dopo, nel 2011, Giarrizzo pubblicò una breve sintesi sull’Illuminismo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pp. 123 s.; P.C. Marani, ibid., p. 126; C. Pedretti, ibid., pp. 125, 128; C. Geddo, ibid., pp. 130-132; C. Quattrini, GiovanniAgostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] nuptiis Bentivolium Filippo Beroaldo senior aggiunse alcuni endecasillabi in suo onore.
Dei figli del C., Agostino, o GiovanniAgostino, svolse una discreta attività politicoamministrativa. Nel 1481 compì una missione diplomatica in Francia. Dopo una ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] veronese, ricca di verdi, viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra GiovanniAgostino da Lodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente gradito alla committenza locale, compresa quella ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] , collezioni dei principi di Baviera, ‘copiato’ nella Madonna con il Bambino e angeli della National Gallery di Londra) e GiovanniAgostino da Lodi (la Madonna con il Bambino e s. Sebastiano alla Pinacoteca Estense di Modena, che pare ispirare il S ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] la decorazione nella cappella dell'Assunta in S. Maria in Vallicella.
L'impresa del L. fu commissionata da GiovanniAgostino Pinelli, banchiere genovese tesoriere della Camera apostolica. La cappella fu inaugurata nel 1587, terminus ante quem per gli ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] M. e il fratello ottennero l’affrancamento dalla tutela degli zii Domenico, futuro arcivescovo di Genova, Francesco e GiovanniAgostino, futuro doge.
Nello stesso giorno il M. rilasciò un’ampia procura a favore del fratello per l’amministrazione di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] classicista lombarda e nel contempo la vivace efficacia dei colori con squillanti accostamenti di toni fanno pensare a GiovanniAgostino da Lodi operante in quegli anni a Cremona. Particolarmente pregevole l'Annunciazione, in cui la Vergine si ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore GiovanniAgostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] al santuario della Madonnetta (ibid., p. 206). Il 21 dicembre 1775, un mese dopo la morte del padre GiovanniAgostino, fu nominato direttore della scuola di pittura dell’Accademia ligustica (Staglieno, 1867; Alizeri, 1864, p. 300), alla quale ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da GiovanniAgostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] nel collegio militare francese di La Flèche, nella Sarthe. Tornato a Genova, sposò Angela Paoletti, da cui ebbe Agostino, Gaetano, Marianna e Rosa.
Si avvicinò alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzione di capitano della ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...