BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] pala con S. Fermo e s. Antonio;nella grande chiesa di S. Agostino, per la cappella Angelini, due storie di Miracoli di s. Nicola,ora e datato 1675, la Visitazione con s. Biagio e s. Giovanni Battista,nella chiesa di S. Pietro a Crema; altre opere sue ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] di libri. Fra i ritratti sono quelli di Alvise Pisani da dipinto di G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marco da dipinto di Pietro Uberti, eseguito nell'anno 1723, di Giorgio Contarini dadipinto di ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] studiando le scienze matematiche sotto la guida di Giovanni Crucilla e Domenico Marabitti.
Ancora giovane si "Notizie intorno agli architetti siciliani" compilate e descritte da Agostino Gallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] in palazzo Vecchio per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Inoltre, a riprova della confidenza intercorsa tra i da lui stesso attribuito al F., nella chiesa di S. Agostino a Sansepolcro.
Il F. lavorò prevalentemente tra la Toscana ( ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] , desunta dall'analogo gruppo di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma, con richiami anche a quello di Francesco da , 1879, p. 481 n.). Ma occorre ricordare che se Giovanni Boscoli è figlio di Tommaso, come troppe coincidenze sembrano confermare, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] rocca di Città della Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri "facta in S. Lorenzo" da Agostino di Duccio (Rossi). Il 15 marzo dello stesso anno il suo nome figura accanto a ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era Genova 1970, pp. 241 ss., fig. 183 (per Pantaleone), 305-307 (per Agostino); M. Labò, I palazzi di Genova di P. P. Rubens e altri scritti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] . Trinità, la Vergine e s. Michele Arcangelo e s. Agostino consacrato vescovo. In queste grandi tele, in cui predomina il carattere entro l'anno e dedicata alla Madonna e a s. Giovanni Nepomuceno. Alle decorazioni provvide il pittore stesso, il quale ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] della Pace, del Crocefisso e dei SS. Giuseppe e Agostino, lavorandovi fino al 1656, data d'esecuzione della statua - con atto del 9 apr. 1667 - dai figli Giovanni, Giuseppe Maria e Giovanni Domenico.
Gli è ascritto pure un busto in alabastro di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] del C. l'esempio di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la sua cultura è più strettamente di New York, proveniente con tutta probabilità dal convento di S. Agostino di Perugia, e posteriore al 1473. In questo codice spettano al ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...