BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] raspanti". Non solo: il 24 luglio il B. e il fratello Giovanni furono colpiti da una imposta decisa dal governo per mantenere le truppe Speron d'Oro durante una solenne cerimonia svoltasi in S. Agostino il 28 agosto.
L'incarico di podestà e la nomina ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] suo arrivo a Napoli Peto era probabilmente già allievo di Agostino Nifo, che frequentò anche nella patria di questi, Sessa Peto sembra suggerire che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) riporta la notizia secondo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] aveva in Firenze grande rilievo politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze di Luca Capponi erano Leonardo di Niccolò Mannelli, Piero di Giovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non risulta che anche ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] nel Collegio dei giureconsulti di Como e successivamente ascritto all'Assemblea dei decurioni della città. Il suo esordio nella vita pubblica avvenne nel 1633: nell'estate di quell'anno il governatore ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] del 20 maggio 1457 richiedeva gli inventari redatti da F. e da Agostino de Barracchi, sindaco di Pavia.
Nel 1459 F. si firmò " 1457-59 va datata una lettera del figlio di Francesco, Giovanni Mario, in cui questi pregava F. di rivolgersi a Cicco ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] ascritti nell'"albergo" Centurione: tra questi, il padre di Agostino.
L'ingresso del F. nella vita pubblica risale al 1555 era stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio Giovanni Battista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria.
Nel 1546 il B. ritornò Torrentino pubblicava a Firenze i libri XI e XII di Giovanni Villani, senza peraltro far cenno della provenienza, né la ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 1304, risiedeva a Padova, lettore presso il convento domenicano di S. Agostino, di cui nel 1314-15 sarebbe poi stato priore. In quegli per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge nel Chronicon altro non è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] in Maggior Consiglio nel 1402; un Marino figlio di Agostino di Zuanne e un Marino figlio di Alessandro di Zuanne con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da questo matrimonio nacque ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] , per ottenerne la mediazione presso la S. Sede per i restauri ad alcune chiese genovesi. Il C., infine, diede facoltà ad Agostino Pinelli e a Giacomo Promontorio di vendere i diritti che la Repubblica aveva in Spagna.
Terminato il dogato, il C. fu ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...