CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] che la questione sia stata sollevata (come quella analoga di Agostino d'Ancona) in occasione della morte di Clemente V e predicatori, - di Jean de Saint-Germain, del domenicano Giovanni da Parma e del frate minore Salomon. Prima, agli inizi ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Vaux (il genovese Giovan Gioacchino da Passano) servì l'Agostini. Questi però al tempo stesso informava di ogni tentativo Rushmere, con terre in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] padre Giacomo (primo doge Durazzo nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D. la pala d'altare a Guido Reni).
E il progetto di Agostino si compi nel 1624 col titolo marchionale, grazie all'acquisto del feudo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] 2723/VI, 2971 e 3290 Nella stessa biblioteca,Mss. P. D., Archivio Morosini-Grimani, busta 589, cc. 17-21, lettere del B. a Giovanni Grimani, commissario ai confini in Dalmazia, degli anni 1701 e 1702, di indole ufficiale; e, tra i Mss. P. D., 696. C ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] riprende, compendiandoli e riordinandoli, gli Annali compilati da Giovanni Della Grossa e quelli composti da Pier Antonio ritrovato a Genova nel secolo scorso presso gli eredi di Agostino Franzone, mentre il Filippini, quando ordinava le sue storie, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ducale. Considerando la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il 20 la Spagna avrebbe voluto collocare un presidio al comando di Agostino Spinola.
Nei primi mesi del dogato del G., ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] qualunque vincolo, diminuzione ed aggravio, proveniente dal patrimonio in beni stabili posti nella Comunità di Firenze, in via Sant'Agostino, Popolo di S. Frediano" e, infine, che fosse proprietario della Villa del Bagnano (Arch. di Stato di Pisa, S ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e Battista Lomellini, per il re di Francia). Nel ruolo Stefano, reo di attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso ("quorum e latini: Seneca e Marco Aurelio, Origene e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommaso d'Aquino. Il ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] conoscerne gli allievi, il presumibile sostegno del cardinal Giovanni Archinto, protettore dell’Accademia, gli aprirono la era a Roma quando il delegato apostolico cardinale Agostino Rivarola creò la Commissione di Stato per il ristabilimento ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...