CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] 1262 i suoi cittadini accolsero con tutti gli onori Giovanni di Cocleria, il mendicante che si spacciava per Federico . Studi e ricerche, Messina 1994, pp. 200 e 207; S.A. Alberti, Enna. Il castello di Lombardia, in Federico e la Sicilia. Dalla terra ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] si trapiantarono a Trento, dove - è il caso di Giovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro dei Dottori divennero vicari nella oltre al succitato Reich, ricordiamo: F. F. Degli Alberti, Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] 0 1231, negli ultimi anni del priorato del beato Giovanni di Salerno, fondatore del convento fiorentino. In un documento , 46; G. Caroli, Vita di fr. A. C., in L. Alberti, De viris illustr. Ordinis praedicatorum libri sex, Bononiae 1517, ff. 116v-119v ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] ancona, a causa di un’errata notizia fornita da Leandro Alberti (1550), e ripresa dal Vasari e dalla più antica da P., in Putignano Sprint, 21 maggio 1967, pp. 4-8; Giovanni Lorenzo, Uno scultore pugliese del Rinascimento – S. da P., in Annali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] del papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni della Rovere e il già ricordato Girolamo Riario; a destra nell’Urbe, influenzata da Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e dall’architettura del duomo di Pienza di Bernardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] della trattatistica
Un ruolo di rilievo spetta a Leon Battista Alberti. La circolazione delle sue idee è favorita dalla stesura del vista urbanistico. Così accade a Firenze nei lavori per Giovanni Rucellai, ma anche a Roma, a Pienza, a Urbino ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] 'intemo della Città del Vaticano. là sepolto nella cappella di S. Giovanni, nella basilica di S. Clemente a Roma.
Opere: Le opere giuridiche espresse. Si veda anche il breve profilo di O. Alberti, in La Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] concorso del 1401 per la porta bronzea del battistero di San Giovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di l’eccezione del palazzo Rucellai progettato da Leon Battista Alberti una decina d’anni dopo, il canone della residenza ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di Marco Manilio e al mondo universitario edizione, preceduta nel 1495 dalla pubblicazione dei Consilia di Giovanni da Imola curati da Lodovico Bolognini e seguita, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] nessun conto, o bigotti, le vostre pratiche senza senso.
L. B. Alberti, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D’Ascia, inconciliabili.
Già Coluccio Salutati, sulla scia di Giovanni Boccaccio, aveva difeso le “fabule” poetiche, rivelandone ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...