• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [600]
Arti visive [201]
Storia [184]
Letteratura [126]
Religioni [121]
Diritto [64]
Diritto civile [42]
Lingua [37]
Temi generali [32]
Musica [28]

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto A. di cui è ricordato il testamento, dettato prima del 1210, in favore di questo figlio (vedi Alberti), e della [...] conte A.: la valle onde Bisenzo si dichina / del padre loro Alberto e di lor fue (vv. 56-57); contese patrimoniali, la cui come dote quando era andata in moglie a un certo Giovanni, alla moglie Gualdrada l'usufrutto vitalizio del castello e della ... Leggi Tutto

ALBERTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Iacopo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] accordo stipulato con l'imperatore Carlo IV contro Giovanni Visconti, nonché raccomandare certi interessi di mercanti Strozzi (morta poi il 17 giugno 1391). Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, I primi tre libri della famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Agnolo Armando Sapori Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] luogotenenza. Ebbe parte nelle pratiche tenute dalla Repubblica nel 1337 con Giovanni di Carinzia e Carlo di Moravia, figli del re di della Tribuna in S. Croce. Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Anita Mondolfo Famiglia di tipografi che lavorò a Venezia dal principio del '500 ai primi decenni del '600; per primo compare un Giovanni nel 1507. Nel 1585 la famiglia stampava sotto la ragione [...] "Gli Alberti"; ma vari membri stampavano singolarmente: il più attivo, un altro Giovanni, alla fine del secolo aveva dato una ventina di edizioni. Nel 1596 era suo collaboratore P. Meietti. Ancora nel 1615 stampava La pittura trionfante da Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Duccio Armando Sapori Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] e nel 1334. Nel 1331 fu sindaco per la lega di Toscana contro Giovanni di Boemia. Fu priore dal 15 febbr. al 14 apr. 1333; nello per il suo Libro delle possessioni comuni col fratello Alberto, pubblicato nel 1952, di vivissimo interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentati da J. Talenti; la facciata fu compiuta da L.B. Alberti. Nel grandioso interno, a tre navate divise da pilastri polistili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] come attività dell’intelletto, fino a considerare, da L.B. Alberti alla trattatistica della seconda metà del 16° sec., le tre a grandi pittori contemporanei, come Michelino da Besozzo e Giovanni da Modena, sia importanti trattati del passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line

Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] centrali, da G. Pico della Mirandola a L. B. Alberti e N. Machiavelli, a G. Galilei. Parallelamente discusse il problema suoi altri scritti, oltre a molte edizioni di testi: Giovanni Pico della Mirandola, 1937; L'illuminismo inglese, 1942; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal Costituzione, seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Prato

Enciclopedia on line

Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] P. si riunì al longobardo Borgo al Cornio e al castello dei conti Alberti, e di questi seguì le sorti. Comune nel 12° sec., si cappella del Sacro Cingolo, affreschi di A. Gaddi e Madonna di Giovanni Pisano; nel coro, affreschi di F. Lippi, 1456-66; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA FIORENTINA – RAIMONDO DI CARDONA – UNIVERSITÀ DI PISA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
euro-padano
euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali