ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] allo zio Piero e della parte che vi aveva avuto Benedetto degli Alberti. La scomparsa di Piero dalla scena politica faceva di Maso il capo Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i figli Luca, Giovanni, Ridolfo, Rinaldo, Lisa, Marietta e Selvaggia. Come ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Girolama (Momina) Carrega, figlia del marchese Giovanni Battista Domenico (1760/1765-1827), scegliendo questa 1989, pp. 98 s.; P. Gentile, Alla corte di Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Torino 2013, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] Romana, dopo avere assolto dell'ufficio il provinciale Giovanni Porcari. Questo provvedimento, cioè la scelta d'un . Praedicatorum..., f. 116 v (sotto l'anno 1339); L. Alberti, De viris illustribus ordinis praedicatorum, Bologna 1517, f. 148v; V ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] costruzione fu ripresa, forse sulla base di un progetto dell'Alberti, e nel 1458 il primo dado era compiuto. In moglie Caterina Coracina due figlie, Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco.
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da GiovannaAlberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] Venezia, Università IUAV, Archivio Progetti, Fondo Giovanni Sardi; ibid., Biblioteca di ateneo, Fondo del Lido a Venezia. Facciate, particolari, sezioni, piante raccolte dall’ing. Giovanni Sicher, Torino [1913], tavv. 25-28; Villa Boato a Mirano, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , fu emancipato da Taddeo nel 1338, assai prima di Giovanni, e curò direttamente alcuni affari di grande rilievo economico, del castello e del feudo di Castiglione dei Gatti, dai conti Alberti di Prato (Sommari, 142, pp. 162-164; Trombetti Budriesi, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] loro procuratore nella lite contro tale Aldrigeto del fu Giovanni Gaudenzio.
L’atto è pervenuto in copia autentica rogata dal notaio Iacopino Calcagni, «ex mandato domini Alberti Datari iudicis et assessoris Guillelmi Vicedomini capitanei comunis ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] . Conobbe in questi anni, tramite il Nazariantz, il pittore C. P. Agazzi e, presentato dal Garea, lo scultore Alberti, anche essi legati ai tramontanti cenacoli luciniani. Si legò inoltre di duratura amicizia con P. Buzzi, uno dei protagonisti del ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] almeno sino alla fine del sec. XI; o dei conti Alberti, entrati in possesso della zona probabilmente già nel 1120; o fondamento della vita monastica, sull'esempio del fondatore dell'ordine, Giovanni Gualberto.
Incerta è la data della sua morte: tra ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] lanaiolo. Grazie al suo interessamento, l’anno seguente Giovanni di Paolo Rucellai finanziò i lavori della facciata di S. Maria Novella, commissionati all’architetto Leon Battista Alberti. Sempre merito di Andrea furono il rifacimento della cappella ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...