BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] all'influsso dei singoli pianeti. Dedicati a Giovanni Bentivoglio e datati entrambi dallo Studio bolognese, Bibl.: G. F. Achillini, Viridario, Bologna 1513, c. CLXXXVIIr; L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venezia 1581, c. 335r; G. N. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] in lode di Andrea Vendramin pronunziata da Giovanni Bartolomeo Carminati da Brescia.
L'autore dell . Nesi, Diario della stamperia di Ripoli, Firenze 1903, p. 98; G. Degli Alberti, Cenni stor. sull'arte della stampa in Lucca, Lucca 1911, pp. 15-17; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] commissario di Castelfranco.
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio Flaminio, tutore dei suoi figli, gli dedicò due trattatelli, ne fece l'interlocutore dell ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] un'orazione latina per le nozze a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna di Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r- aveva affermato il Pagliarini, sono tuttora inedite.
Bibl.: L. Alberti,Descrittione di tutta Italia…, Bologna 1550, p. 473; G ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] due soci le Annotazioni della volgar lingua del bolognese Giovanni Filoteo Achillini e l'edizione della Grammatica volgare di vari di piccola mole, operette popolaresche; di Leandro Alberti diedero (1539) la Chronichetta della gloriosa Madonna dis. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] ' Bardi dove si era già trasferito il fratello Giovanni. Questo trasferimento dei fratelli Canigiani dalla tradizionale parrocchia Bernardo Magalotti e nel 1439 con Margherita di Adoardo Alberti che gli sopravvisse. I registri del catasto menzionano ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] milanesi quali i Testore, i Grancino, gli Alberti, ecc. - che tendenzialmente realizzavano strumenti meno ai 250.000 euro. Fra i suoi allievi più noti si ricordano Pietro Giovanni Mantegazza, che aprì una sua bottega in Milano circa nel 1760, e uno ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] battistero, con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. Giovanni Battista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco di che sorregge il globo del campanile del duomo ("Alberti Carariensis Lathonij industria")farebbe ritenere che A. abbia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] Laudi che era stato iniziato su disegni di AlbertoAlberti (Giglioli): tuttavia vi deve essere qualche incertezza Perugia 1832, p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un certo ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] X, non sarebbe stata possibile nell'Italia meridionale. Il padre Giovanni lo condusse, quando aveva appena cinque anni, a Montecorvino appena Volturara e Montecorvino, col titolo Vita S. Alberti episcopi Montis Corvini in Apulia auctore Richardo ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...