• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1288]
Lingua [37]
Biografie [600]
Arti visive [201]
Storia [184]
Letteratura [126]
Religioni [121]
Diritto [64]
Diritto civile [42]
Temi generali [32]
Musica [28]

Bembo, Pietro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] decameroniano, modelli contemporanei (Lorenzo de’ Medici, Alberti, Sannazaro) e trecenteschi vari (Convivio di Dante A. Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2 voll. Fortunio, Giovanni Francesco (1999), Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] ricordare, a questo proposito, le proposte di ➔ Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini per l’architettura (Biffi 2001 e terminologie, a escludere la connotazione (Zublena 2002). Adamo, Giovanni & Della Valle, Valeria (a cura di) ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

PROPRI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

PROPRI, NOMI A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio • A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] -a Paolo ▶ Paola Emanuele ▶ Emanuela Giovanni ▶ Giovanna Alcuni nomi formano il maschile e il che condividono lo stesso nome le tre Marie restano in carcere i due Alberti (padre e figlio) già detenuti (www.informazione.it) – per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] comparsa in italiano del termine neologismo si riscontra nei due volumi del Nouveau dictionnaire français-italien di F. D'Alberti di Villanuova, pubblicati a Parigi e a Marsiglia rispettivamente negli anni 1771 e 1772 e, successivamente, nel Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. quanto a cultura ed eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni gli dedicava il suo De . Laurent - A. Guillou, Città del Vaticano 1960, pp. 199-201; L.B. Alberti, Opere volgari, III, a cura di C. Grayson, Bari 1973, pp. 112 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] della commedia autobiografica Philodoxeos scritta da Leon Battista Alberti che si firmò con il nome di Lepido, Lo stesso anno Persio provvide a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici e con dedica a Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

CHERUBINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] nominato correttore. Dal 1808 al 1815, su invito di Giovanni Gherardini, collaborò con il Paganini al Giornale italiano. Scrisse nazionale", il Vocabolario della Crusca - confrontato con l'Alberti e con i dizionari universali della lingua italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDINI – LINGUA ITALIANA – ROMANTICISMO – PATRONIMICO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
euro-padano
euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali