CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] G. B. Della Porta, Girolamo Tavia, Francesco Fontana (tutti antiaristotelici) e soprattutto al galileiano GiovanniAlfonsoBorelli.
Altrettanto significativa per rivelare la personalità del C. è la De variolarum insitione,disceptatio theologica (in ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] suoi superiori, fu prescelto, assieme ad altri cinque confratelli, come uditore del corso di matematica impartito da GiovanniAlfonsoBorelli presso la casa generalizia dell’Ordine a partire dal 1677. Due anni dopo, nel contesto dei tentativi degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619), alla -68; D. Bertoloni Meli, Shadows and deception: from Borelli’s Theoricae to the Saggi of the Cimento, in The passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara Controriforma, massime a Venezia, monsignor Giovanni Della Casa.
Poco prima del suo IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di G. Borelli, Milano 1977, pp. 85 ss. ...
Leggi Tutto