LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] alle statue disegnate da Maratta per la basilica di S. Giovanni in Laterano.
Tra il 1802 e il 1809 si collocano le 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741-1818), Rovereto 1997, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] che abbandonasse il vecchio modello di Ambrogio Calepio.
L'impresa non era di per ordine del nuovo vescovo di Padova, Giovanni Francesco Barbarigo, dovette trasferirsi, nel 1724 , per ordine del cardinale Antonio Marino Priuli, da pochi mesi vescovo di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Ambrogio e gli altri fratelli provvidero poi a far edificare in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni epistolarum scriptibus, Roma 1770, pp. 189 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] la Via Crucis della parrocchiale di Sant’Ambrogio a Torino (Cifani - Monetti, 2000, Reale di Torino, progettato da Leonardo Marini, intagliato da Giuseppe Maria Bonzanigo e (1774), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Infatti, approfittando della morte di Giovanni degli Ordelaffi e dei successivi dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze deputati al processo, Giambattista de Marini.
Nella solitudine del carcere il 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Plinio e Traiano è dedicato ad Ambrogio del Maino, e quello al Ioannes Darius [sic] Novariensis",che il Marini credette di identificare col Cattaneo. Comunque -88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dopo la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i quali Stefano . Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Giovanni in questo Dizionario). Non si conosce il nome della madre.
Non è nota l’università in cui realizzò i suoi studi, conclusi con la laurea in entrambi i diritti, tuttavia potrebbe essere da identificare in Vignati lo studente giurista Ambrogio ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] La stanza del pittore Francesco Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di Tra queste opere si ricordano: Marin Faliero, esposto all'Accademia di di Brera e allogato dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo (Pinto, p. 214 n. ...
Leggi Tutto