DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Annali ufficiali del Comune: al suo fianco furono Marino Usodimare, Giovanni Suzobono, e un altro giurisperito, Guglielmo da non aver accolto tra loro il prevosto della chiesa di S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] quanto di prezioso e di inedito ivi si trovasse» (Veggetti, p. 192). Con Giovanni Crisostomo Trombelli pubblicò il primo tomo delle Marci Marini adnotationes litterales in Psalmos (Bononiae 1748). Nel 1751, a partire dagli opuscoli inediti conservati ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] ) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di s. Ambrogio, S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella 261; Museo di Castelvecchio, Disegni, a cura di S. Marinelli - G. Marini, Milano 1999, p. 75; La pittura nel Veneto. Il Seicento, a ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] sua città natale dal 1386, anno in cui era nato il capostipite Ambrogio de Monte e aveva avuto inizio la costruzione del Duomo, al e fantastici, flotte con le vele spiegate e mostri marini.
Del trattato di Monti si conoscono almeno tre esemplari, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] di Antonio e da Placida De Marini di Ambrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro ) e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di Alessandro). A Madrid il ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Ambrogio Traversari.
Morì a Vicenza poco dopo il 1772, pp. 82-102, 237 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] indentificare senz’altro con Pachel, anche se confuso da Luigi Gaetano Marini, II, 1784, p. 209, con il tipografo romano, e Scinzenzeler si sciolse nel 1487. Ambrogio Cavagni morì e il fratello Giovanni Stefano stipulò un nuovo contratto con ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] .
L'accertata parentela del B. con Giovanni e Bergonzio Botta smentisce l'idea del Celani s., 29; R. A. Marini, Inscriptiones Christianae Urbis Derthonae, Derthonae 1905, pp. 83 s., 124 s.; D. Sant'ambrogio, Monumenti dei Botta in Tortona, ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] frate agostiniano Ambrogio Cavalli da 31, 41 (atti dei processi condotti da M.), 12: Patris Marini veneti alias dicti Zotto; 159: Acta Sancti Officii Venetiarum 1554-55 . Santosuosso, The moderate inquisitor: Giovanni Della Casa’s Venetian nunciature. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] per le nozze di Vittoria Della Rovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell priore della cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), precedenza aveva fatto parte della Giunta di marina (1672) e aveva partecipato alla riforma ...
Leggi Tutto