CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] . Al suo rientro a Perrara fu designato tra gli oratori che si sarebbero dovuti recare a Roma per portare al card. Giovanni Battista Cibo, di recente assunto al soglio pontificio coi nome di Innocenzo VIII, le congratulazioni del duca di Ferrara. Non ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] possedere beni immobili nella parrocchia fiorentina di S. Ambrogio. Di parte ghibellina, i Folchi rimasero per molto generale suscitato dalla notizia dell'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici, cosa che offrì al regime fiorentino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] più volte sul fratello Zorzi e sui quattro nipoti, Lorenzo, Ambrogio, Andrea e Urbano ai quali lascerà in eredità il suo Querin Querini di Marco e nel 1409, in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all' ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] influenza la M. abbia esercitato sul duca in favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., figura nel 1428 tra i Maestri delle entrate. Risulta invece ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di Giacomo da Lonate, da cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, Stefanina e Caterina.
Suo fratello 7-8, III (1936), pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] incursione nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima della incoronazione di Sigismondo re dei Romani nella chiesa di S. Ambrogio a Milano. Alla fine dell'anno, per esplicito incarico di ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli da Siena nel mano, dopo un nuovo deludente viaggio a Roma insieme con Ambrogio Nuti e Pier Antonio Pecci, dovette accettare i preliminari della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] maschi, Genesio e Giorgio. Unitosi in matrimonio con Pieretta Senarega di Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni Battista Di Negro Pasqua.
La professione di notaio, esercitata dal ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] , anche per premunirsi dalle bande mercenarie di Ambrogio Visconti, che nelle terre dei Brancaleoni avevano malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, 493 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] cardinale Albornoz, a nome del papa e della regina Giovanna di Napoli, concluse un patto con icapi della Compagnia Romani.
Rientrato nell'Italia meridionale, a combattervi la compagnia di Ambrogio Visconti, nella sua qualità di vicario del Regno, l'A ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...