Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] 1932 il suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, 15 aprile 1940, p. 5; I. V. (catal.), a cura di L. Anceschi, Milano 1941; G. Piovene, I. V., Novara 1943; G. Ballo, I. ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] attraverso le accensioni liriche ungarettiane che, suggeritegli da Giovanni Scheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi suo ). A principiare da Linea lombarda. Sei poeti a cura di Luciano Anceschi (Varese 1952), pp. 77-93, Risi ha trovato posto nelle ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] liceo tecnico scientifico e in seguito l’istituto tecnico Giovanni Battista Belzoni di Padova, dove si diplomò nel monografia, con le testimonianze, tra gli altri, di Luciano Anceschi, Umbro Apollonio, Marchiori, Renato Birolli e Sergio Bettini, al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] 1946, pp. 193-200; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia. Da Giovanni Verga a Ugo Betti, Milano 1947, pp. 28, 139, 194, 217, 221 s poeti crepuscolari, Livorno 1962, pp. 111-115; L. Anceschi, Le poetiche del Novecento in Italia, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] stor. della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 158-160; Id., Giovanni Pascoli e V.L.: maestro e allievo, in Incontri e letture del di Modena, s. 7, IV (1986-87), pp. 118-190; L. Anceschi, Ricordo di V. L., ibid., pp. 159-165; D. Dalla Valle, ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] alcune opere in dialetto milanese: le poesie di Giovanni Ventura (27 maggio 1934) e la commedia vivi, a cura di A. Stella, in Autografo, XV (1988), pp. 65-77; G. Anceschi, D. T., Milano 1990; D. Isella, Introduzione, Nota al testo e Apparati..., in D. ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] , collaborando a numerose riviste (Il Verri, Paragone, Strumenti critici). Vicino ai modi della "linea lombarda" individuata da L. Anceschi, ma soprattutto sensibile, agli esordi, alla lezione di G. Pascoli e di E. Montale, e capace di recuperare con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di collaborazioni a «Corrente» che registra le presenze di Anceschi, Formaggio, Paci, Cantoni e molti altri – non da si è parlato del mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato parlare delle cose di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] in quella e inviando in avanscoperta il fratello Giovanni. Dopo di che, il 20 ottobre, London-Basingstoke 1970, ad Ind.; Il Boiardo e la critica…, a cura di G. Anceschi, Firenze 1970, ad Ind.; C.M. Brown, Little known and… documents concerning ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] critico letterario» (lettere ad Ada Gobetti, 14 genn. 1935, e a Giovanni Castellano, 15 giugno 1935, cfr. Galasso 1994, p. 374): in : sviluppo e teoria di un problema estetico di Luciano Anceschi.
La provvisoria emergenza del titolo Poetica si lega, d ...
Leggi Tutto