BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] o della fase pregiustinianea del b. di S. Giovanni a Efeso con Arcadio (395-408) o con la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski non solo dal coronamento di archetti pensili ma da una galleria ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente una finta cornice di archetti pensili resi prospetticamente e Tosse’ a Tivoli, la rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] motivi di lesene e archetti. Le notizie sulla la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' (Cadei Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nei frammenti forse carolingi reimpiegati entro gli archetti pensili romanici dell'atrio di S. , la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti le arcate sono ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in S. Giovanni in Laterano e in S. Pietro in Vaticano. Qui papa Adriano I, ornata con secchi archetti al margine e rosette con calici ciborio, proveniente da S. Andrea Catabarbara (chiesa completamente riedificata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] discusse e che presenta suggestive affinità con il S. Andrea di Peristerai (870-871), ritorna, forse a non in pietra squadrata con archetti pensili, lesene e rispettivamente da Michele II (1231-1271) e Giovanni Ducas (1283), hanno in comune una ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] antico della regione degli archetti di S. Maria del " alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti-Gian Maria Varanini, Verona 1989, A., 17, I), Udine 1980, pp. 17-40.
63. Cf. Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] porto commerciale a Ν di S. Giovanni Evangelista, dato che la chiesa fu nave maggiore con terminazione ad archetti pensili binati (non ad arcate Tosi, La Porta Aurea di Ravenna e un disegno di Andrea Palladio, in RM, XCIII, 1986, pp. 425-470 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e contrafforti e cromaticamente dalle file di archetti stagliati su fasce di intonaco. Le piante . Scolastica a Subiaco, abbazia di Sassovivo, S. Giovanni in Laterano e S. Paolo f.l.m. a di Gotico transalpino del S. Andrea di Vercelli - che si ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] medievali dall'architetto Andrea Busiri Vici, autore il 1230, concluso i lavori del chiostro di S. Giovanni in Laterano.La fine del pontificato di Innocenzo III spoglio segue una finta loggia con archetti trilobi sorretti da colonnine tortili, abitata ...
Leggi Tutto