RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] tracce del sacello dei Ss. Donato e Andrea, attestato al principio del sec. 6°, anch absidi scandite esternamente da lesene e archetti ciechi; il campanile, di cui chiesa, in origine dedicata a s. Giovanni Evangelista (od. S. Agostino), mostra ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] o della fase pregiustinianea del b. di S. Giovanni a Efeso con Arcadio (395-408) o con la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski non solo dal coronamento di archetti pensili ma da una galleria ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente una finta cornice di archetti pensili resi prospetticamente e Tosse’ a Tivoli, la rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] motivi di lesene e archetti. Le notizie sulla la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' (Cadei Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nei frammenti forse carolingi reimpiegati entro gli archetti pensili romanici dell'atrio di S. , la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti le arcate sono ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] XII (lesena, fregio ad archetti, arco cieco, galleria ad ad archi decorati (Oberstenfeld; Brenz; S. Giovanni a Schwäbisch-Gmünd; Göppingen-Furndau; Murrhardt).
Medio come successione di archi ciechi in S. Andrea e S. Cuniberto a Colonia (dal 1215- ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] a sei o a otto raggi ritornano sulle facciate di S. Giovanni, S. Cristoforo, S. Andrea e S. Giusto e vengono riproposti nella campestre S. Leonardo precise ipotesi oltre la bicromia, un coronamento ad archetti su mensole e la forma di qualche apertura ...
Leggi Tutto