• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [27]
Arti visive [16]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

FICATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICATELLI (Figatelli) Fabia Farneti Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo. Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] : il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla di Cento, Bologna 1769, p; 306 (per Giuseppe Maria); C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nella città di Ferrara, Ferrara 1770, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] , il Saggio di rime volgari di Giovanni Bruni de' Parcitadi riminese con le degli Agostini, Tiraboschi, Affò, Barotti, G. Fantuzzi, ecc.); ne il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea della Valle; gli fu posto un cenotafio nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Eligio e Andronico e Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Clementina, II, Bologna 1739, pp. 135-141, 361; C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] , C. Nigrisoli, I. Boschi, G. A. Buoni, Andrea e Francesco Vesalio, G. Falloppio, G. Rodriguez detto Amato Lusitano Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 399;L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Ludovico Giorgio Stabile Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] raccontato dal cognato di Pontico, Andrea de Baldi (o Ubaldi), secondo Ioannes Mazochus cartolarius", quel Giovanni Mazocchi di Bondeno, che il 30 marzo 1536, secondo una testimonianza di L. Barotti che la leggeva nei mss. Annali di Ferrara dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – BIBLIOTECA ESTENSE – APPARATO GENITALE – LUCREZIA BORGIA – ALFONSO D'ESTE

SARTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Lorenzo Silvia Massari SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento. Allievo [...] 1743-44). A Ferrara, forse introdotto da Andrea Ferreri, con il quale aveva condiviso la chiese di Bologna, cit., c. 31; Barotti, 1770, p. 43), gli riferisce la a Cento, a cura di T. Contri, San Giovanni in Persiceto 2005, pp. 117 s.; L. Lorenzini ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALTARE DELLA REPOSIZIONE – CARLO FRANCESCO DOTTI – CARLO CESARE MALVASIA – VITTORIO MARIA BIGARI

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] al 1517, già nella chiesa di S. Andrea, si sono perdute le tracce. Ancora di S. Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). 1697-1722], Ferrara 1844, pp. 159-161; C. Barotti, Pitture e sculture di Ferrara, Ferrara 1770, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Girolamo Rossella Faraglia Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia due medaglioni con Ss. Anna e Francesco di Paola (Barotti, pp. 361 s.). In questa stessa chiesa le nella chiesa parrocchiale di S. Andrea. Fonti e Bibl.: C. Brisighella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] parrocchiale, la Vergine con i ss. Biagio, Giovanni Nepomuceno e Andrea d'Avellino;a Faenza: chiesa dei padri di Bologna, Bologna 1766, pp. 141, 223, 397, 412; C. Barotti, Pitture e scolture... della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 143 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] oranti (giànella chiesa di S. Andrea, opera dubbia); S.Francesco Madonna e Bambino,con i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e ritratti dei Gymnasii, Ferrarae 1735, II, p. 438; C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle chiese... della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali