Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] podere dell'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, presso San Casciano figlia Bartolommea, che poi andò sposa a Giovannide' Ricci). Ma proprio qui, in studioso , ricordiamo le pagine di Giuseppe Ferrari nel suo Corso sugli scrittori politici ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Andrea Gioannetti nel settembre 1778.
Il sinodo di Pistoia ebbe un influsso in Italia. Scipione de 1983 di Giovanni Paolo II Ferrari, Los sínodos diocesanos del Post-Concilio, «Revista Española de Derecho Canónico», 46, 1989, pp. 179-187.
29 S. Ferrari ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, pensiero politico del C. cfr. G. Ferrari, Corso sugli scrittori polit. italiani, Milano ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] la figura del Michiel v. C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola di San Francesco, pp. 59-69 13-32); Piera Garbellotto, Il complesso domenicano dei Santi Giovanni e Paolo. Secoli XIII-XV, tesi di laurea, Università monasterium Sancti Andreede Litore ordinis ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] canonizzazione di Andrea Corsini nella Cecilia, ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. 8 (cc. 1-8: , p. 702); A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 133; B. Grassi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] in quello stesso anno l’ingegnere Giovanni Battista (Gianni) Caproni (1886-1957 -31 da Orbetello a Rio de Janeiro e del 1933 da Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami, a cura di P. Ferrari, «Italia contemporanea», 2010, 261, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] De humani corporis fabrica (più noto come Fabrica) di Andrea da Rosso Fiorentino e poi intagliate da Giovanni Jacopo Caraglio poco prima del Sacco di Roma -5 jan. 1997, Ottawa 1996.
G. Ferrari, L’esperienza del passato: Alessandro Benedetti filologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] occupava dell’argomento in prospettiva de iure condendo: o per una monografia di Andrea Calenda di Tavani pp. 84-184; l'articolo di Giovanna Endrici del 1978 in «Le Regioni», e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] , ferrari, marescalchi; oppure quello del capitolo 52, dedicato alle tessiture semplici: De’ linaruoli soggetto profano che diedero fama a modellatori come Andrea Riccio a Padova, Bertoldo di Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), 1987: Jean Picard et les débuts de l'astronomie de précision au XVIIe siècle, édité par Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari ...
Leggi Tutto