CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 21; H. Burns, A Peruzzi Drawing in Ferrara, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974), p. 181; E. L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Giovanni Giacomo Caprotti, detto Salaino, e il loro maestro Leonardo nelle Rime ad imitazione de stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini. del duomo commissionò a Rizzoli, Gaudenzio Ferrari e Cristoforo Bossi i cartoni per ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Giovanni d'Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este duca di Ferrara suoi componimenti: l'anconitano Andrea Stagi nel poema Amazonida XXIII (1894), pp. 461-463; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, p. 21; G. Rossi ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del dito di s. Andrea (Assisi, Tesoro Mus. alla basilica di S. Giovanni in Laterano, oggi noti a cura di G. Ferrari, Città del Vaticano 1959; Sion Treasure, in Argenterie romaine et byzantine, "Actes de la Table ronde du C.N.R.S., Paris 1983 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] .
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche col capolavoro di Gaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. L dal priore Andrea Martignoni ed Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] opinione sulla forza, in V. Ferrari, Civilisation, laicité, liberté. cura di V. Zaffino, Cosenza 2010; Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaine de 1799, in Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi conclusa", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni Marco Andrea Pisani, uomo del pari già dedito a "coltivare con tutto lo spirito il raggiro de' ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto S. Eligio dei Ferrari (Curcio, 1989, p G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione Röttgen, in G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti…, Roma 1642 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] col vescovo di Ferrara per le decime da Andrea ... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, della cultura..., Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] lo pseudonimo di Albertina Ferrari).
Nonostante la precoce scena l’oratorio drammatico Giovanna d’Arco al rogo nel 1973, Andrea Jonasson (che Battistini, Milano 1998; Les cités du théâtre d’art de Stanislavski à Strehler, a cura di G. Banu, Paris ...
Leggi Tutto