FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] della Madonna miracolosa, la statua di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i due rilievi Borghini, Il riposo, Firenze 1584, pp. 564 s.; F. Cicereio, De vita et moribus Octaviani Ferrarii... (1587), a cura di P. Casati, Milano 1782, p. 222 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] de Coll, Gazzella e Giovan Bartolomeo Gattinara (Parrino, p. 89). I provvedimenti del Collaterale recavano alternativamente la firma di Andrea Carafa, conte di Santa Severina, e di Giovanni p. 152; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] S. Giovanni dei M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, pp. 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno ; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in qualità di legato, a Ferrara nel 1482, allo scoppiare . 27, pp. 1841-1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal , 158, 161, 170-175, 187; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-IV, a cura di ; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Andrea Camuzzi. Nel 1545, quando tornò nella sua città – dopo gli anni che avevano visto il vescovo Giovanni . Francesco Ferrari Moreni, , 198, 201, 204, 207, 209, 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec Fulvio Orsini, in ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] con gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei (le sorelle Vincenti e Ferrari). Il manoscritto, pur avendo al Costadoni) e Lat. IX, 90, f. 6 (al De Rubeis); nella Bibl. Queriniana di Venezia, VII, 69 (al ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ai disegni di S. Andrea e che si apprestava a della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è , La storia e le vicende costruttive della Torre de' Conti, in Via Cavour. Una strada della nuova ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 1678 ad Andrea Bragadin di spoglie furono sepolte ai Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di . 5, XIX (1936), p. 214; A. De Benvenuti, Zara nelle cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940 di B. Levon Zekiyan - A. Ferrari, Venezia 2004, s.v.; L. ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Domenico Carli, Antonio De Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico a Varni, i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino Ferrari, pp. 105-118; A.M. Pastorino, Materiali ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò comporre, a tradurre o ad accomodare de’ drammi ad uso di quel teatro alla fine di luglio, quando Giovanni Bertati giunse da Venezia. Durante 326-332; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del ...
Leggi Tutto