DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] , con Giovanni Antonio da Osnago e Andrea da Saronno 1642; A. F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori e archit. milanesi (1776), a cura di G 1965, pp. 51-56; E. Brivio-C. Ferrari da Passano, Contributo allo studio del tiburio del duomo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il Ferrari e Giovanni Battista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] S. Paolo e S. Andrea sugli angoli del frontone, e . La statua di S. Giovanni fu posta in opera nell’ L. Barroero, Roma 1990, ad ind.; Id., Le vite de’ pittori… (1642), a cura di J. Hess - H. , pp. 736-743; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] diverses sur les moyens de rendre le commerce florissant la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli ’architetto Giovanni Battista di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso anche il vescovo di Cava dei Tirreni Giovanni Tommaso Sanfelice, che già aveva conosciuto a Pasino Ferrari da 1586, pp. 9 s., 148; G.A. Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V pontificis maximi libri sex, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, Alessandro Leardini, Arcangelo Andrea Patti, Marcello Cirino, Antonio Ruffo, Francesco Sergi, Pietro Gregori, Giovanni IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di Giovanni XXII de' Tosetti), e da zone politicamente sotto l'influenza della famiglia Colonna, come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregorio di Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto (Andrea detto Schiavo), Zagarolo (Andrea ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad dei Collegio de' filosofi il 17 dic. 1520, nel giorno in cui Andrea Priuli stampa padovana, in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] che il cardinale Andrea Gioannetti, già committente Giovanni Bernardo, nato nel 1775, ricordato nell’albero genealogico come pittore «paesista» (Ferrari Bologna 1782, ad ind.; P. Brandolese, Del genio de’ lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare non a lui, ma a Nicolas de Champagne, conte di La Sueze. se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. . 52 s.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis ...
Leggi Tutto