GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] aspettava presso S. Giovanni in Conca, partì arcivescovo, quale il primicerio Andrea, sottolineano il carattere " de Compostela, per espiare l'assassinio della matrigna. Infine, sulla base di considerazioni di natura stilistica, M. Ferrari ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] opere dell’anatomista Giovanni Battista Morgagni, di S. Marco Andrea Tron, che gli offriva nel tardo Settecento, in S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di ibid., pp. 57-121; G. V. Les Loges de Raphaël et la Galerie du Palais Farnèse (catal., Tours), ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] quattro lettere inviate a Francesco de’ Medici da Bernardo Canigiani, residente fiorentino a Ferrara (Milanesi, 1879, p. 438 granduca nella medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. 124 ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] arte. L’architetto Andrea Scala (1820-92 nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri allievi. Divenne amico di Giovanni Boldini, di cui fu ospite per l’anno 1940, Udine 1940; P. Someda de Marco, Il pittore D. S., Udine 1951; L ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] cittadine furono anche quelle di Andrea Chénier di Umberto Giordano ( e La Camargo di Enrico De Leva (1898). Dal dicembre del dette un figlio: Giovanni, detto Giovannino, nato e L’amore medico di Wolf-Ferrari (1914).
Fra le parentesi lontano dagli ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] più avanzato S. Andrea Corsini), che, e attraverso questi operoso per i cardinali Leopoldo de’ Medici (pp. 29 s.) e Giovan Carlo Giovan Battista Ferrari (Siena, , in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] (firmata e datata 1556), S. Andrea (firmata e datata 1558), S. , «per accompagnarla con quella de Adam sì ecelente della mano Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano, un del fiammingo Robert De Longe) del si stabilì a Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] . 1937 sposò la De Rensis, avendo come testimone E. Wolf-Ferrari, che dopo breve ne L'amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Caniglia e repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] del convento di S. Andrea della Valle (1650-51), compiuta dal figlio Carlo (Delsere, 2012, p. 30). Collaborò con i maggiori artisti alle illustrazioni del trattato del gesuita Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive de malorum aureorum cultura et ...
Leggi Tutto