DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 1554, patto con Giovan Andrea Soldati e 11.739, Not p. 311; N. Sormani, Giornate tre de' passeggi storico, topografico critici nella città di 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, G. Ferrari e gli inizi di B. Lanino, in B. Lanino e il ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] di Patti fosse affidata al priore di S. Andrea di Piazza, Giovanni Soriano. Il 19 agosto, essendo la diocesi ancora (De festis deiparae virginis Mariae; De tempore; De sanctis). IlF. non va confuso con Pietro de Firrera (o Firrerio, o Ferrara), ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Croce, del Ferrario e del Capra grazie all'intervento del medico Andrea Camozzi (lettera del C. argomento letterario dedicate a Giovanni Gobellini.
Fonti e Bibl C. Trezzini, in Dict. histor. et biographique de la Suisse, II, Neuchâtel 1924, p. 522 ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] compositrice Carlotta Ferrari, le cantanti Marietta Gazzaniga e Teresa De Giuli coro e orchestra. Trascrizioni: Sinfonia Giovanna d’Arco, riduzione dall’opera di M. Murphy, Cork 2001, p. 44 (su Gian Andrea Mazzucato); M.G. Sità (in collab. con R. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] la Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea, un'opera celebrata. Lo testimonia da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. 1034) e Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla . Béguin, Un tableau retrouvé de Girolamo Mazzola alias Bedoli, in ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] di don Giovanni Torlonia ( del cardinale D'Andrea, uno dei membri arcadico, s. 6, IV (1909), 5, pp. 256-74; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II, pp. greca e romana, a cura di V. Fiorini-S. Ferrari, Firenze s. d. (ma 1961), p. IX ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] a Cavallotti e ad Andrea Ghinosi. Il foglio e Giuseppe Ferrari, si Quarant’anni di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine secolo e IV, Milano-Roma-Bari 1991; Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Morto nel 1682 Ottavio Ferrari, il C. venne Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, coi quali composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore coll. 1207 s.; la voce M.C., in Giornale de' letterati di Italia, XXVIII(1717), pp. 381-384; ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] , testi di Andrea Salvadori e musica Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che VI (1991), pp. 257-303; C. de Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, ferrarese del Seicento, in I teatri di Ferrara, I, Commedia, opera e ballo nel Sei ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto morte da Mariani (ibid., p. 307; De Lotto, 2008, pp. 54 s.).
Morì Hibbard, The early history of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII , pp. 169-182; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del ...
Leggi Tutto